Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] per la valutazione della ricerca e della didattica di Università greche su incarico dell’Agenzia Nazionale Greca. Ha fatto del Tavolo Tecnico “Tempo Forte” organizzato dall’Ambasciata Italiana ad Atene per il coordinamento e la promozione delle ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] tempo prima aderito al fascismo. Ungaretti era stato epurato dall'università per via della prefazione di Il porto sepolto, la sua per la sua riabilitazione ci fu il grande italianista Natalino Sapegno, che era iscritto al Partito comunista ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] Supplemento 2009 del Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI) noto anche come Battaglia dal »: Edoardo Sanguineti nei documenti ufficiali conservati dall’Archivio Storico dell’Università di Torino (1949-1970), in Ritratto/i di Sanguineti (1930 ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] attenti al versante linguistico-stilistico della scrittura letteraria? Docente di Linguistica italiana all’Università di Sassari, condirettore degli «Studi linguistici italiani» e impareggiabile gaddista, Matt ha offerto a ritmi frenetici e continua ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] di uso corrente – persino a scuola e all’università – al punto da smarrire la consapevolezza della Nel discorso di Maria Savi-Lopez, pronunciato nello stesso anno, La donna italiana del Trecento, ma pubblicato nel 1891, non si fa quindi che parlare ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] una riflessione ulteriore dal punto linguistico e, in particolare, onomastico. Carla Marcato – professoressa ordinaria di Linguistica italiana all'Università di Udine e autrice della voce onomastica (Treccani) – già nel 2009, in uno dei capitoli del ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] risorsa fondamentale (anche) per le scuole, per le università e per chi prova a fare ricerca. Seppur davvero adattati e oscillazioni d’uso fra l'anglicismo e la versione italiana.Comprendere la differenza fra lo scopo e gli obiettivi di un progetto ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] all’Università di Cagliari; già lessicografo ed etimologo nell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (dove ‘insieme di pere’ come femminile singolare (la pera). La forma italiana albero (l’unica tra le forme romanze a presentare la dissimilazione r ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] trovata nella Mesopotamia meridionale e oggi conservata presso l’Università di Yale. Daniel Mansfield, un matematico della 1845, pp. 187-209.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, a cura di Salvatore Battaglia, edizione digitale: https://www ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...