Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] di Studi linguistici e letterarî dell’Università di Padova, studioso di filologia d’autore, metrica italiana, storia della lingua e fine analista della lirica italiana non solo novecentesca (Petrarca, Leonardo Giustinian, Giovanni Della Casa, ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] e patrono di Francia, ha nella deonomastica europea e italiana un destino singolare e ambiguo. Un ramo delle sue Dialettologia lombarda. Lingue e culture popolari, Pavia, Università - Dipartimento di scienza della letteratura, 1984.Tagliavini, ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] culto e festività religiose? Quali sono i precetti dell’Islam e quali le richieste che i suoi fedeli pongono alla società italiana? Quale modello di società e di relazione tra cittadini e migranti stiamo costruendo in Italia e in Europa? Come reagire ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] più interessante: quello dei giovani davanti alla lingua italiana. Il linguaggio giovanile è presentato nel volume come bagaglio fuori dalla porta e ben lontano dalle mura delle università.Gli studenti, al contrario, sono invitati da questo manuale ...
Leggi Tutto
Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] le sue pubblicazioni Le pene e il carcere (Mondadori Università, 2022), Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per e F. Resta, Chiarelettere, 2022), Populismo penale. Una prospettiva italiana (con M. Anselmi e D. Falcinelli, Wolters Kluwer-CEDAM ...
Leggi Tutto
Joanna Pietrzak-Thébault dirige la Cattedra di Letteratura Italiana all’Università Cardinale Stefan Wyszyński a Varsavia, dove insegna dal 2009. Dal 2018 possiede l’abilitazione ed è titolare del posto [...] di professore dell’Università. Tra le sue pubblicazioni: I libri eleganti e pii di Gabriele Giolito de’ Ferrari: una novità pretesa, una continuità efficace, in Visibile teologia. Il libro sacro figurato in Italia tra Cinquecento e Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] ), s’è quasi perduta ogni memoria. Provvede magistralmente al riscatto Cecilia Gibellini, docente di Letteratura italiana all’Università del Piemonte Orientale, movendo da un saggio giovanile dello scrittore abruzzese su Petrarca (il cui manoscritto ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] il 2022, anticipati dalla Premessa di Simone Albonico, docente all’Università di Losanna, e seguiti dagli indici dei nomi e dei scenici e precisione descrittiva per nulla estranea alla cultura italiana settecentesca di un Maffei o di un Muratori.Per ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...