Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] senso cui ci riferiamo, è entrata nella lingua italiana? Il dizionario Zingarelli online segnala la prima attestazione scritto da Filippo Garlanda, professore di Filologia inglese nella Regia Università di Roma, usò quel termine. Nel volume (p. 173 ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] filosofi europei si sobbarcarono lunghi viaggi verso le università arabe di Cordova e Granada, mentre gli studenti in qualche caso, del Maghreb) disegnano sulle pagine dei dizionari italiani una mappa fatta di sete, tessuti ed essenze pregiate. L’ ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] linguistico-stilistico ad amplissimo raggio di Giacomo Leopardi a firma di Alessio Ricci, docente di Linguistica italiana nell’Università di Siena, allievo del mai abbastanza compianto Luca Serianni, dal quale ha ereditato la mirabile trasparenza ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] professionisti per lo più legati alle università. Poi c’è la narrazione di massa che Francesco Benigno, professore di Storia moderna (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917) sostenne che ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] a questo tema è stato dedicato un laboratorio nel convegno della Società italiana di Didattica della Storia (SiDidaSt), svolto l’8 e il 9 novembre 2024 nel DISCI dell'Università di Bologna. Coordinato dagli storici e docenti Marco Cecalupo e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] , Atti del secondo convegno nazionale, ASLI scuola, Siena, Università per Stranieri, 12-14 ottobre 2017, Firenze, Cesati, 2019 XV Congresso SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), Genova, 28-30 maggio 2018, Firenze, Cesati ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] allora quel “piccolo pane” – con tutti i suoi sinonimi italiani, regionali e italinglesi da fast food – ne ha viste di ’autorità: nato nel 1944, è stato il primo Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN); da moltissimi anni si ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] Letteratura e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Verona, il giovane e valentissimo studioso padovano Andrea Piasentini pubblica nell’ultimo fascicolo del «Giornale di storia della lingua italiana» un denso saggio linguistico-stilistico sul ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] », tenutasi a Milano il 3 marzo 2023 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a cura di Monica Lucioni e che caratterizza le traduzioni landolfiane è la concentrazione sia sulla tradizione italiana sia su quella russa, talché l’una e l’altra ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] presso l’Université Sorbonne Nouvelle - Paris III, contemporaneista specializzata in filologia d’autore ( e studio critico della versione “originale”, parte II, «Studi di Filologia Italiana», LXXVII [2019], pp. 349-392.Ead., L’officina di Primo Levi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...