1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] come nel Medioevo avveniva solo con le grandi opere dell’antichità studiate nelle scuole e nelle università. Nessun altro capolavoro della letteratura italiana ha una tradizione di commenti così precoce, ampia e duratura. E il poema, già nel Trecento ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] : in questo senso, «una lode eccessiva del padre della lingua italiana finisce a volte per nuocergli» (ivi, p. 21). Questa conclusione scrive Grimaldi,nelle scuole – e ancora di più nelle università – c’è soprattutto bisogno di uno studio più intenso ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] offerto alla collana “Lingue e letterature” della benemerita Casa romana da Pietro Cataldi, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena, studioso dai vasti interessi (si rammentino almeno Montale, Dante e la ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Poi c’è il libro, con taglio accademico, Se non vado errato coi ricordi. Giacomo Casanova a Dux dell’italianista Elena Grazioli (Università degli Studi di Milano): è dedicato alle lettere che alla fine della vita egli scambiò, tra il 6 febbraio 1797 ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] essere un alcoltest ante litteram. In osculo santoNell’universo cristiano la bocca possiede una duplice carica simbolica Fusaro, E., Baci velenosi? Sul contagio nella letteratura italiana del secondo Ottocento, in «RILUNE- Revue des litteratures ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] nel 2017 Beatrice Groves, ricercatrice e docente all’Università di Oxford (UK), nel suo libro Literary allusion , Francesco Petrarca. Come si legge nella voce del Dizionario biografico degli Italiani (Treccani.it) di F. Rico e L. Marcozzi dedicata a ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] giudizio apparso nel primo fascicolo (2024) del «Giornale di storia della lingua italiana» a firma di Sara Giovine, già docente a contratto dell’Università di Verona, oggi assegnista della Scuola Superiore Meridionale nonché membro di redazione della ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] area, una specie di terra di nessuno nell’ambito delle riviste italiane; ma di terra anche di tutti, perché – percentualmente – rivista «Ticontre. Teoria, Testo, Traduzione» dell’università di Trento. Strettamente connessa al lavoro editoriale è ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] traduttore e docente di Letteratura italiana contemporanea alla Sapienza Università di Roma, titolare d’una bibliografia non meno ricca che articolata, tutta di grande spessore (ricordiamo almeno, tra le altre opere, Tragicomico e melodramma, ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] i ragazzi di seconda generazione e nella scena ci sono molti rapper italiani di origine straniera. In questo momento, il rap è un po’ ., Il rap di Fabri Fibra, in «Lingue e Linguaggi», Università del Salento, 2018.Bellone 2023 = Bellone, L., «Sono ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce scrisse a Gentile due lettere a commento...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...