PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] con sicurezza riferibili due importanti testimoni della famiglia italiana del p. romano-germanico, il codice di , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] nuovo piano regolatore scelte meno radicali, scavalcato nell'università da nuovi docenti di ruolo, il F. rientrò in Urbanistica, XXI (1951), 7, p. 41; INU, Urbanisti italiani, Roma 1952, p. 114; Il risanamento di Bari vecchia. Importanti ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] , Bologna 1986, p. 311; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1988, pp. 67, 69, 334, 437; Sarfatti a Milano. Per una biografia intellettuale", tesi di dottorato, Università di Urbino, 8° ciclo, 1991; Ph.V. Cannistraro - ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] a Cracovia. L'opera glì fu commissionata dall'università Iagellonica, al cui rettore Sebastian Piskorski, grande per committenti polacchi sia per i suoi connazionali. Con l'italiana Confraternita di S. Giovanni Battista stipulò due contratti - nel ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, nell’ambito del progetto di ricerca , Avanguardia, identità nazionale e tradizione del moderno: Zuloaga e la critica italiana (a partire da due articoli di V. P.), in Emporium: parole ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] per la facoltà di lettere e il rettorato nell’Università di Padova (1934-38). Se a Roma dovette cura di U. La Pietra, Milano 1988; F. Irace, Gio P. La casa all’italiana, Milano 1988; L. Licitra Ponti, Gio P.: l’opera, Milano 1990; G. Arditi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell' Paragone, XIII (1963), 165, pp. 65-71; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, p. 272; O. Michel, Les Archives ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] 1579-1595) è distrutta, ma se ne conservano i bronzi all'università di Genova. Il modello in stucco della statua della Carità (Firenze, bronzo.
Prodotto composito di origine fiamminga e di educazione italiana, il B. è stato il grande intermediario tra ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Nel palazzo della Triennale il F. rappresentò I giochi atletici italiani che si ispiravano a soggetti classici nell'esaltazione di una la sala della facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Padova; restano invece solo i cartoni preparatori ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] sulla "moneta nell'antichità" che egli aveva scritto per l'Enciclopedia italiana (XXIII, Roma 1935, pp. 637-639, sub voce Moneta).Nel 1918 riprendeva i suoi corsi all'università di Roma; ma l'anno dopo, ammalata, era costretta ad interromperli ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...