GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] anni dal 1883 al 1916); L'Istituto Casanova alla esposizione generale italiana in Torino, Napoli 1884, pp. 14 s.; Fondazione nazionale origini alla seconda guerra mondiale (1869-1940), tesi di laurea, Università di Salerno, a.a. 1997-98, pp. 97, 155 ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] ); e nel 1713 eseguì un progetto per il palazzo dell'università, che verrà poi realizzato da Giovanni Antonio Ricca su commissione 26 nov. 1976, p. 23; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 271 s.; G. ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] A. C., Paris-Italie-Suède, catal.,) nella galleria dell'università di Lund (14 gennaio-4 febbr. 1912), presentata dal vi rimase per il resto. della vita; insegnò presso la locale scuola italiana (1939-42) in un corso d'artigianato e ne decorò (1940) ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] di C. Ceppi alla cattedra di ornato e architettura dell'università di Torino, in sostituzione di C. Riccio. Nel 1899 I, Torino 1980, pp. 281, 308; R. Gabetti, Architettura italiana nel Settecento, in Storia dell'arteitaliana, Torino 1982, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] tomba del professore di medicina e filosofia dell'università di Padova, Pietro d'Abano, eretta molto ai nostri, I,Fossombrone 1903, p. 412; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI,Milano 1908, p. 23; I. B. Supino, La scultura in Bologna ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] del castello di Torremaggiore, la casa della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) a San Severo (1934) e la Id., Nuova sede della facoltà di Giurisprudenza e di Economia e Commercio della R. Università di Bari. Arch. C. P., ibid., n. 9, pp. 533-540; ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] sicuramente usufruire delle ricerche mediche sviluppatesi attorno all'Università di Montpellier. Non a caso, un terzo fu realizzato da due personalità artistiche contemporanee, l'una italiana, l'altra francese, che sembrano lavorare fianco a fianco ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] .n.; M. Crescentini, V. P., in Ricostruzione futurista dell’universo (catal.), a cura di E. Crispolti, Torino 1980, pp. 1992), pp. 53-63; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del 900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1996, pp. 23 ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] nelle varie versioni del Cristo meditante sul Calvario a Barcellona (università) e a Las Mercedarias de Don Juan de Alarcón a (con catal. completo delle opere e relativa bibl.); Pintura italiana del siglo XVII (catal.), Madrid 1970, ad Indicem; Art ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] le scuole tanto a lungo da impadronirsi della grammatica italiana: le sue lettere (cfr. Jouanny, 1911) 1969, ad Indicem; Poussin and his engravers (catal. datt. d. mostra), Università di York e Nottingham 1981, nn. 20 s.; M.-N. Boisclair, G ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...