GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] studio e da un fanciullo ritto in piedi che regge la bandiera italiana. Suo è pure, a Livorno, il Monumento al senatore Luigi 27-28 luglio 1896; V. Saccà, La cattedra di belle arti nella Università di Messina, Messina 1900, pp. 86 s.; G. La Corte ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] ibid. 1854, p. 15; ibid. 1856, pp. 29, 91; Gemme d'arte italiane, Milano 1853, p. 130; ibid. 1856, p. 97; ibid. 1857, p e della Brianza, V, Milano 1971, p. 246; L. Erba, Guida… all'Università di Pavia, Pavia 1976, pp. 90, 124; R. Bossaglia - M. Di ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] , per Il Tempo. Nel 1949 lasciò l'insegnamento all'Università di Roma (dal 1937 era assistente al corso di disegno luogo urbano tra le due guerre, Ragusa 2000; Architetti e ingegneri italiani in Argentina, Uruguay e Paraguay, a cura di L. Patetta, ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] iniziò a pubblicare saggi e articoli su periodici specializzati italiani e stranieri, dando l'avvio a un'intensa G. Bovini, fondatore dell'Istituto di antichità ravennati e bizantine dell'Università di Bologna. Questi, a fine 1959, chiamò il L., ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] 1928 entrò a far parte dell'ufficio artistico dell'Enciclopedia Italiana, diretto da V. Grassi, e nel 1932 del archeologia cristiana antica e medioevale; ed ebbe un corso pareggiato nell'università di Roma dal 1924 al 1928, allorché successe a O. ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] comuni (1933); per lo studio e la ricerca dei materiali italiani da costruzione (1936); per l'edilizia del governatorato di Roma 1937); il palazzo della facoltà di ingegneria mineraria dell'università di Cagliari (1939). Inoltre ha fatto parte dell' ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] realizzazione del giardino botanico per l'Università di Pisa, l'allestimento scenografico di Rosa di Chianciano, Orvieto 1892, p. 17; L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani, II, Roma 1935, p. 52; E. Donatini, La città ideale, Ravenna 1979, ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] H. Selem, L. C. D. - Continuità di una vita e di un'opera, 1973 (conservato presso l'arch. Selem dell'università di Roma); A. Pica, Nuova archit. italiana, Milano 1936, pp. 31 s., 78, 164, 166;B. Moretti, Case d'abitazione in Italia, Milano 1939, pp ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] amatori si univano a giovani studiosi appena usciti dall'università, per coltivare lo studio delle antichità. L'entusiasmo , II ed., Lipsia 1908, p. 54 ss. (traduzione italiana: Un secolo di scoperte archeologiche, Bari 1912); G. Rodenwaldt, ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] , 258 s., 269, 271, 274, 279-281; E. Cassee, La miniatura italiana in Olanda. Risultati di ricerche nella collezione della Biblioteca dell'Università di Leida, in La miniatura italiana tra gotico e Rinascimento. Atti del Convegno, 1982, a cura di E ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...