Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] anche assai d’aiuto – se io non m’illudo – agl’Italiani nella loro vita pratica specie politica […] (cit. in Galasso, in Venturi a Luigi Salvatorelli (1914-1941), «Quaderni di storia dell’Università di Torino», 1997-1998, 2, pp. 441-62.
Cinque ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] di quel convento Tomaso Maria Minorelli fu il probabile tramite tra Lorenzo e Girolamo Gigli, professore di eloquenza italiana all’Università di Siena, del quale nel 1719 la libreria Pagliarini diffuse a Roma l’opera satirica Del Collegio Petroniano ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] a La Discussione, 17 genn. 1983, pp. 3-24; G. Ambrosetti, G. all'università, Verona 1983; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] la Libraria del Doni, uno dei primi saggi di bibliografia italiana. Nel 1552-53 pubblicò una dozzina di libri spagnoli, curati dei due consiglieri che, insieme con il priore, reggevano l'università dei librai e stampatori di Venezia.
Verso il 1570 si ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] "de Corono". Dopo il '76 passò a Padova: l'università e il concorso di tipografi dall'Italia e da Oltralpe avevano A. Gerace, Bologna 1953, pp. n. n.; F. J. Norton, Italian Printers 1501-1520..., London 1958, pp. 137 s.; A. Sartori, Documenti..., ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] cultura e, fino ad allora, sede dell'unica università del Mezzogiorno continentale. Qui incontrò F.S. Nitti 1885-1985; Roma-Bari 1989.
P. Trevisani, Le fucine dei libri. Gli editori italiani, Osimo 1935, pp. 201-222; Documenti, in La Critica, 20 ag. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] si era iscritto alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma, cominciò a sostenere gli esami, laureandosi in breve aveva ripreso a scrivere sotto pseudonimo, sulla stampa italiana e straniera: dal 1929 aveva incominciato a pubblicare ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] per mantenersi come studente della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Parma, alla quale era stato iscritto dal padre G., Milano 1981, e A. Gnocchi, G. G.: una storia italiana, Milano 1998. Un profilo più snello è nella voce G., Giovanni di ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] De Martiis dell'Università di Torino, pubblicando saggi su La Riforma sociale e sulla Revue d'economie politique.
Nel 1908 d'oltre confine (ibid. 1914).
Il G. fu tra gli ultimi italiani a lasciare Vienna, quando fu chiaro che la crisi tra i due paesi ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] della scuola. Si trasferì in seguito a Bologna nella cui università si laureò in filosofia il 28 giugno 1907, relatore G 'impresa più impegnativa in questo settore, la collana dei "Filosofi italiani", si arrestò alla prima opera, il De rerum natura di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...