Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , è stata a lungo dibattuta: la tradizione italiana era per la natura immobiliare, la dottrina francese L'impresa come atto obbiettivo di commercio, in Annali della fac. giur. dell'Università di Perugia, e in Foro italiano, XXXIII (1908), i, col. 156; ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] delle leggi; nell'ottobre del '31 otteneva presso l'Università di Padova la laurea dottorale e il 10 maggio successivo non sapevano fare quelle a soggetto, e il pubblico dagl'Italiani pretendeva a ogni costo il gioco grottesco e buffonesco delle ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] 1913; L. Mossa, Le teorie dello check nelle ultime codificazioni, in Annali delle Università Toscane, Pisa 1927.
Assegno circolare. - Creazione italiana, formatasi nella pratica bancaria dello chèque, ma ispirata a particolari esigenze ambientali: l ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , in larga parte dovuto a C. Ferrini e a P. Bonfante. L'università di Pavia è oggi uno dei più fecondi laboratorî della scienza italiana. Conserva una sua caratteristica nei due collegi universitarî, il Ghislieri e il Borromeo, eretti nella seconda ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] la biblioteca e il documentario dei primati scientifici tecnici italiani.
Il centro di documentazione risponde a uno dei già stato largamente adottato, con ottimi risultati, presso le università e gl'istituti superiori.
Questo sistema di controllo dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] 1505 conseguiva la sua laurea in diritto civile all'università di Pisa. L'anno appresso iniziava la sua carriera a esso. Cfr. M. Cerini, Difesa del G., in Rassegna italiana, agosto 1926; id., Il "Principe" guicciardiniano, ibid., giugno 1927; ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] riscontro di quella che è stata l'evoluzione della società italiana. Interesse reso ancor più notevole dal fatto che non sono di consultazione (i dicasteri della Curia romana, le università ecclesiastiche, l'unione dei Superiori generali), con l ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] degli allevamenti, per es. presso il Department of Surgery dell'università di Cambridge (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi.
La questione Harvard Medical School nel 1968, e così definito nella legge italiana 29 dic. 1993 nr. 578: "la morte si ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] la sua profonda scienza giuridica, che abbia frequentato l'università di Parigi e vi si sia addottorato in diritto (1921); G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani, in Rivista storica italiana, XLV (1928), p. 225 segg. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] reddito pro capite, che, superato l'80% della media italiana fin dalla metà degli anni Settanta, sembra avere raggiunto il terziario avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle università di Chieti (con sedi anche a Pescara e Teramo) e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...