Giurista, nato ad Empoli di famiglia patrizia aretina il 18 maggio 1850, morto in Novi Ligure il 4 febbraio 1931. Laureatosi a Pisa nel 1871, ivi incaricato del diritto processuale civile nel 1885, fu [...] . un precursore della nuova scuola processualistica italiana. Lascia anche dieci corsi elaboratissimi di Chiovenda, Padova 1927).
Bibl.: M. Ricca Barberis, A. C., in Annuario della Università di Torino, 1931-32; F. Carnelutti, A. C.,in Riv. di dir. ...
Leggi Tutto
Magistrato e giurista nato a Nocera Inferiore (Salerno) l'8 febbraio 1830, morto ivi il 4 novembre 1910. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1853 entrò nella magistratura del regno [...] delle Due Sicilie. Passato nella magistratura italiana, nel 1864 fu chiamato a Torino per collaborare all'opera di unificazione legislativa; proseguì quindi la carriera della magistratura che abbandonò solo nel 1907 in qualità di procuratore generale ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Favara (Agrigento) il 24 ottobre 1886. Iniziata la carriera della magistratura, entrò successivamente nell'insegnamento universitario (1911); professore di diritto costituzionale nell'università [...] di Palermo, nel 1937 passò a insegnare diritto coloniale nell'università di Roma, dove succedette nel 1953 a V.E. Orlando sulla molto attiva nella preparazione della Costituzione della Repubblica italiana; nel 1948 fu eletto deputato alla prima ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Mantova l'8 novembre 1884. Professore universitario dal 1922, ha tenuto la cattedra di istituzioni di diritto privato prima nella facoltà di economia e commercio, poi in quella di giurisprudenza [...] dell'università di Firenze.
Agli studî di carattere rigorosamente dommatico dedicò impegno non lieve, come testimonia un'opera quale Il possesso dei diritti (Roma 1915) che ha costituito un punto obbligato per gran parte degli studiosi italiani. Ma ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Vigevano, Pavia, il 26 maggio 1907. Professore di diritto internazionale dal 1934 successivamente nelle università di Cagliari (1934), Genova (1935), Milano (1938) e Roma (1956). Dal 1945 [...] è segretario generale della Società italiana per l'organizzazione internazionale e direttore responsabile della rivista La Comunità internazionale, che ne è l'organo scientifico. È anche condirettore della Rivista di diritto internazionale e della ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885. Professore ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale presso l'università di Urbino e successivamente di Messina, [...] . È stato redattore della rivista Giustizia penale, redattore capo della Rivista penale e condirettore responsabile della Rivista italiana di diritto penale.
Opere principali: Le norme del diritto penale e i loro destinatarî, Roma 1910; Il ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tolve (Lucania) il 15 luglio 1869. Laureatosi a Napoli nel 1889 insegnò diritto civile nelle università di Messina e di Palermo e dal 1919 insegna la stessa materia nell'università di [...] , fondamentali. Monografie e note numerosissime sono edite nel Filangieri, nella Rivista italiana per le scienze giuridiche, nel Foro italiano, nella Giurisprudenza italiana, ecc. Tra le opere maggiori segnaliamo: I contratti preliminari (Milano 1896 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato al Cairo (Egitto) il 26 gennaio 1904. Professore di diritto commerciale già nelle università di Urbino, Parma, Padova e nell'Istituto superiore di Venezia, attualmente nell'univ. di Bologna. [...] Condirettore della Giurisprudenza italiana, già condirettore della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, direttore della Rivista di diritto civile.
Temperamento critico e costruttivo, egualmente sensibile ai problemi della prassi e a ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] "bartolismo" e sulle opposizioni da questo incontrate si vedano: B. Brugi, Per la storia della giurisprudenza e delle universitàitaliane. Saggi, Torino 1921, passim; Id., Per la storia ... Nuovi saggi, Torino 1921, passim; G. Astuti, Mos Italicus, e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] usciti dal movimento della ‛nuova sinistra' nelle università occidentali e giapponesi. Sebbene la maggior parte degli i Weathermen americani, l'URA giapponese, le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion tedesca, gruppo fondato dalla banda ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...