(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] dai servizi tecnici nazionali per la difesa del suolo, dipendenti dalla presidenza del Consiglio.
Il ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica, recentemente istituito (1988), riunisce le funzioni già svolte dal ministero ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] famiglia faceva intervenire, da un lato e dall'altro, l'universa domus. Il mundium sulle donne e sui minori era esercitato dal
Bibl.: P. Villari, La famiglia e lo stato nella storia italiana, Milano 1868; G. Brini, Il concetto della famiglia nel ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] -98.
A. Tursi, I lavori socialmente utili come misura di "workfare", in Rivista italiana di diritto del lavoro, 1995, 3, parte 1, pp. 361-91.
N. : per es. la vigilanza davanti a banche o università; l'assistenza, l'accoglienza e la traduzione in ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Istres-Damasco-Parigi, bandita dal governo francese, nella quale i tre equipaggi italiani S. Cupini e A. Paradisi, U. Fiori e G. Lucchini, peraltro notare tre fatti significativi: che nelle università e negl'istituti superiori di cultura tecnica sono ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] e istituti di ricerca a carattere nazionale e le università.
Immissione in ruolo degli assegnisti. - Per i formazione e lavoro nella l. 19 dicembre 1984 n. 863, in Riv. Italiana del Lavoro, 1985, p. 302; G. Persico, Il contratto di formazione ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] specie.
Il federalismo e la riforma costituzionale italiana
L'estensione della tematica federalista agli enti ?, Atti del convegno internazionale organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza", Roma 31 genn.-1° febbr. 1997, ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] di un altro organo.
Lo sviluppo dell'a.p. italiana negli ultimi decenni si è avuto soprattutto con la creazione pubblici (che in un'indagine condotta dal CIRIEC e dall'università di Roma per conto del Consiglio nazionale delle ricerche, risultavano ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] particolarmente espressivo è offerto dall'art. II della Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, a . Maresca, Aspetti giuridici del trattato di pace italiano, Università Internazionale degli Studi Sociali 1949; R. Monaco, Manuale ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] Correnti lo nominò professore di scienza delle finanze nell'università di Roma, che fu la prima cattedra di ; V. Poggi, P. B., Savona 1918; B. Chiara, Il Nestore degli statisti italiani, Torino 1922; G. Gorrini, Un maestro di vita, Torino 1925; F. N. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] , diritto, economia e finanza, Il diritto tributario, oltre ad annali di università e istituti. Periodici: Rivista di diritto processuale civile, Rivista italiana di diritto penale,Rivista di diritto privato, Archivio di diritto pubblico, Diritto ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...