MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] il concorso d’aggregazione al Collegio di giurisprudenza nella Università di Torino.
Già in quel primo lavoro, che si 1866-1936), Milano 1991, pp. 28-32; P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico (1860-1950), Milano 2000, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] che incise profondamente sull'interpretazione che la cultura giuridica italiana dette, fra Otto e Novecento, del concetto di ogni istituto di carità e misericordia civile"; "le università, gli atenei, i collegi per l'istruzione della gioventù ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] seminario. Frequentò i corsi di teologia in quella università, dove ebbe come maestro Vincenzo Gioberti, e dove a Torino, Firenze e infine Roma, riallacciando, strada facendo, le amicizie italiane; si incontrò con S. Pellico, A. Peyron, V. Salvagnoli, ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] giurista e professore dell’Università di Bologna.
Laureatosi in diritto civile e canonico il 13 ottobre 1580, fu anziano del come dimostra il fatto che fu incluso, in traduzione italiana, nella seconda edizione Sacro arsenale di Eliseo Masini (Genova ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] e di qualche scrittore politico come B. Constant. La dottrina italiana è pressoché assente e il M. non sembrava aver apprezzato la s.; G. Grasso, Prof. G. M., in Annuario della R. Università degli studi di Genova… 1894-95, Genova 1895, pp. 137-143; V ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] ). Rimasto a Camerino fino al 1949, passò successivamente all'università di Macerata, dove, a partire dal 1948, oltre che ., VII, Torino 1957, p. 610; G.D. Pisapia, G. F., in Riv. italiana di diritto e proc. penale, n.s., XII (1969), pp. 310 s.; A. ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] con il titolo La compensazione in diritto romano, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, XXII (1896), pp. 96-119. l'elenco va completato con le indicazioni tratte dagli Annuari della R. Università di Pavia, dall'a.a. 1903-04 al 1925-26, dalla ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] aeronautico e diritto commerciale, conseguita nel 1930 presso l'università di Milano.
Il F. svolse in questi anni un Ancora per la Giuffrè, infine, coordinò con E. Pizzi, La legislazione italiana (voll. I-XV, 1943-1958) e fu autore con A. Varanese ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] scientifica di S. Riccobono, in Annali del Sem. giur. dell'Università di Palermo, XVIII[1935]), ne divenne subito assistente e fu poi per l'inaugurazione dei corsi della Federazione universitaria cattolica italiana (F.U.C.I.) - riprende un tema caro ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] fratelli Giovanni e Nicolò Da Rio, al cui Giornale dell’italiana letteratura il M. collaborò dal 1816 al 1828.
Di ; D. Furlan, A. M. e la sua collezione, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1985-86; ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...