Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] piano accademico la paternità del marketing è tuttora contesa tra le Università statunitensi della Pennsylvania e di Harvard le quali, tra la e medio-lungo periodo - effettuata da istituti italiani e stranieri specializzati nel ramo - rientra nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...]
Roberto di Courçon (1155/1160-1219), teologo presso l’Università di Parigi, noto per il suo zelo riformatore e per , Torino 1993, pp. 81-113.
O. Nuccio, La civiltà italiana nella formazione della scienza economica, Milano 1995.
J.-L. Quantin, Le ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] coinvolto ai massimi livelli nella vita politica e culturale italiana: quanto la figura di Olindo abbia contato per lui maggio 1990 il M. fu professore a contratto presso l'Università di Siena, e tenne lezioni sulle questioni inerenti al processo ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ]; I nuovi senatori nominati il 26 gennaio, in L'Illustrazione italiana, 6 febbr. 1910, p. 128; Manuale della provincia di Lecco da Pelloux a Giolitti (1898-1904), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, a.a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] di una breve parentesi nell’esercito (1895-96), frequentò le università di Parigi, Monaco, Lipsia e Halle; in quest’ultima, guglielmina, maturò la decisione di chiedere la naturalizzazione italiana (che avrebbe tuttavia ottenuto solo nel 1921). Alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] ove partecipò, con una relazione sulla riforma agraria italiana, alla World conference on land reform e visitò costruita negli Stati Uniti, con la Fondazione Ford e l’Università di Berkeley prima e poi con la Fondazione Rockefeller, nel 1959 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] ma anche economici e scientifici, che approfondì all'università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Proprio 'incontrò con il Mazzini, che lo condusse a visitare la scuola italiana di Grenville Street; poi, passando per Parigi, si fece tramite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] ; in questo periodo si collocano i suoi studi quantitativi volti alla misurazione del movimento economico dell’economia italiana. Dal 1914 è all’Università di Roma, poi alla Bocconi a Milano (dal 1924) e poi nuovamente a Roma (dal 1956).
Quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] cui vive un’impresa o un’organizzazione (una ONG, un’università, ma anche un ministero del governo e così via), interagiscono appieno l’idea di mercato tipica della tradizione italiana che chiamiamo economia civile, occorre leggere il contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] in una tra le poche realtà accademiche nazionali che, a fronte della complessiva marginalità e perifericità delle universitàitaliane, riusciva ad adeguarsi in molti campi del sapere agli standard dei migliori centri di ricerca europei.
Conseguita ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...