FROMM, Erich
Sandro Bernardini
Psicanalista e sociologo di origine tedesca, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno il 23 marzo 1900, morto a Muralto (Locarno) il 19 marzo 1980. Laureato [...] Michigan State University (1957-61) e infine, dal 1962, all'università di New York.
Chiamato negli anni Trenta da M. Horkheimer pubblico (The art of loving, del 1956, nella sola traduzione italiana [1963] ha visto 27 edizioni con oltre 680.000 copie ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] di pedagogia e storia della pedagogia, ha insegnato presso le università di Cagliari, Viterbo, Siena, Firenze e Roma. Ha svolto di U. Foscolo, che integra la Storia della letteratura italiana per saggi (1979). Interessante anche Lettura laica della ...
Leggi Tutto
GEHLEN, Arnold
Sandro Bernardini
Filosofo e sociologo tedesco, nato a Lipsia il 29 gennaio 1904, morto ad Amburgo il 30 gennaio 1976. Allievo di M. Scheler e N. Hartmann, si laureò (1927) con una dissertazione [...] e costretto all'esilio dai nazisti. Nel 1934 passò all'università di Lipsia, quale successore di H. Driesch alla cattedra di Freiheit bei A. Gehlen, Friburgo-Monaco 1976. Per la produzione italiana cfr. anche G. Poggi, G. Ryan, Arnold Gehlen e i ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
Storico ed epigrafista, nato a Roma il 27 settembre 1922, morto ivi l'8 agosto 1991. Allievo e assistente di G. De Sanctis, che influì in maniera determinante [...] poi a Bari (1966-71), passò alla cattedra di Epigrafia greca nell'università di Napoli (1971-73) e tenne infine, dal 1973, la cattedra , fin dal 1950, dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, è stato dapprima redattore per la storia antica ...
Leggi Tutto
RADETTI, Giorgio
Antonio Rainone
Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della Scuola Normale di Pisa e si laureò in filosofia all'università [...] Filosofia della storia presso l'università di Roma; dal 1945 al 1962 fu all'università di Trieste con vari incarichi 5 (1936); Questioni spinoziane, in Giornale critico della filosofia italiana, 18 (1937); Il problema della religione nel pensiero di ...
Leggi Tutto
Laeng, Mauro
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Roma il 15 febbraio 1926. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nei licei dal 1950 al 1963, anno in cui ha conseguito [...] libera docenza in pedagogia. Professore dal 1964 al 1996 all'Università "La Sapienza" di Roma, dove ha diretto l'Istituto vari anni la presidenza dell'ASPEI (Associazione Pedagogica Italiana), dell'IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative ...
Leggi Tutto
GIACCONI, Riccardo
Pietro Salvini
Astrofisico di origine italiana, nato a Genova il 6 ottobre 1931, dal 1960 cittadino statunitense. Laureatosi nel 1954 a Milano, dal 1954 al 1956 è stato, in questa [...] si ricordano la Gold Medal della Royal Astronomy Society (1982) e la laurea honoris causa in astronomia conferitagli dall'università di Padova (1984). Dal 1985 è socio straniero dell'Accademia dei Lincei.
G. ha collaborato a numerose esperienze della ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] (1986-89) presso la Scuola di perfezionamento in archeologia dell'università di Napoli (della quale fu anche direttore). Fu membro dei della storia antica, che riteneva propria della ''scuola italiana'', si volse ben presto all'analisi delle realtà ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
Geografo, nato a Pisa l'8 gennaio 1907, morto a Bologna l'8 giugno 1978. Compì studi umanistici nella città natale, avviandosi alla geografia sotto la guida di [...] libera docenza nel 1938, fu professore incaricato in università emiliane, pur continuando il suo insegnamento secondario. L. Candida, Giovanni Merlini, in Bollettino della Società Geografica Italiana, (Roma) 1978; L. Pedrini, Giovanni Merlini (1907 ...
Leggi Tutto
MUÑOZ ALONSO, Adolfo
Marco M. Olivetti
Filosofo spagnolo, nato a Peñafiel (Valladolid) il 7 luglio 1915, morto a Santander il 21 luglio 1974. Studiò a Roma, dove si addottorò in teologia presso l'università [...] , fondò e diresse le riviste filosofiche Crisis e Augustinus. Fu particolarmente in relazione con la filosofia cattolica ufficiale italiana (M. F. Sciacca e il Centro di studi filosofici di Gallarate), ma anche con il pensiero francese, orientandosi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...