FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] ecclesiastico di Montepulciano dal 1841 in avanti. Brillantissima carriera ginnasiale, intenso studio della lingua italiana e dei classici: dond'ebbe aperta la via all'università di Pisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuola normale ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] che ammontava, interessi inclusi, alla cifra di 6908 lire italiane (Foglio d’Annunzi, in Gazzetta di Milano, 4 settembre si tenevano i corsi di matematica. La sua frequenza all’Università fu rapida: ammesso direttamente all’esame per il secondo anno ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] B. pubblicò piuttosto poco: parecchie voci dell'Enciclopgdia Italiana su argomenti, a lui ormai familiari, dell'altissimo il concorso per la cattedra di storia medievale presso l'università di Pisa dove rimase fino al suo collocamento fuori ruolo, ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] delle lettere latine, introdusse lo studio della lingua italiana, esclusa dai programmi tradizionali, della storia e 1811, nel 1825 e nel 1829; nel 1828 fu rettore dell'università, riconfermato anche nell'anno successivo; nel 1829 fu decorato con l ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] pure e miste nei primi dodici Congressi della Società italiana per il progresso delle scienze in Annali di matematica, . Accad. moden., s. 3, XI (1914), pp. 3-10; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, pp. 124, 137, 141, 144, 145, 191, 256, 333 ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] . Si iscrisse poi alla facoltà di belle lettere di quell'università, dove ebbe per maestri il grecista J. Müller e il 1906) e a molti altri ancora. Era socio della Soc. italiana di archeologia e storia dell'arte, della Società piemontese d'archeologia ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] degli studi di medicina: dal 1966 al 1971, in un periodo estremamente difficile per le universitàitaliane, fu preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, di cui individuò le notevoli carenze e a cui cercò di dare nuovo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] presso i giovani ingegneri la conoscenza di ciò che l'industria italiana era in grado di produrre nel campo dell'elettrotecnica.
Sotto durante la seduta commemorativa nell'aula magna della R. Università di Torino, il G. affermò di essersi ispirato all ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] L. F. Polidori in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., II,Venezia 1835, pp. 414-418; L. Madelin 'Italia, Milano 1934, pp. 487, 807, 818, 1442; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 104; A. Mabellini, Per la pubblicazione dello ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] letto all'Archiginnasio (in Annuario della R. Università di Bologna, 1900); Qual'è e come s. l. 1915; Bibliografia degli scritti di P. C. F., in Giorn. stor. della lett. italiana, LXV (1915), pp. 446-449; G. Gasperoni, P. C. F., un maestro e una ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...