CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] II, Venezia 1735, pp. 63 s.; G. Fontanini, Della eloquenza italiana, Roma 1736, p. 381; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori I, p. 44; II, p. 28; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 94, 261; L. Thorndike, Ahistory ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] di Pitrè, il C. fu invitato a ricoprire la cattedra di demopsicologia all'università di Palermo. Nel 1906 il C. si laureò discutendo la tesi Proverbi giuridici italiani, pubblicata nell'Archivio delle tradizioni popolari (XXIII [1907], pp. 484-506 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] pubblico concorso, ottenne la nomina a professore straordinario nell'università di Catania, ma rinunciò a quella sede per non pp. 417-24.
Il D. fu tra i fondatori della Società italiana di dermatologia e ne fu anche presidente. La sua lunga e onorata ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] C. maturò quindi alla ricerca, nel fertile ambiente dell'università di Palermo; l'ateneo siciliano, che era già celebrato fu dolorosamente registrata nel ristretto ambiente della farmacologia italiana, e siciliana in particolare, che a buona ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] non appare mai citato fra i professori delle due università.
È certo però che egli ebbe contatti con Elementi e tentativi di riforme nello Stato pontificio del Settecento, in Riv. stor. italiana, LXXV (1963), p. 787; W. E. K. Middleton, A history ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] Correnti, il Rapisardi ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'ateneo catanese, risolvendo così la precaria veda pure R. Giusti, G. F. Rapisardi, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1994-1995; infine ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] fu inoltre socio della Società dei XL di Modena (Società italiana per le scienze), delle accademie di Torino e di Vilna di scienziati distinti che si conservano nel Museo anatomico dell'università di Padova e che appartennero alla sua scuola, in Mem ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] maturità brillante, si iscrisse al corso di filosofia presso l'Università di Vienna (allora il Trentino era soggetto all'Impero), un suo lavoro su Teodorico (Teoderico re dei Goti e degli Italiani, Firenze 1879), il 1° dic. 1879 ottenne l'insegnamento ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] Roma, Il Risveglio educativo di Milano; inoltre si iscrisse all'università di Napoli ove, preso da interessi e suggestioni di varia Tra il 1883 e il 1885 fu incaricato di lingua italiana, storia, geografia, matematica, pedagogia, psicologia, etica e ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] anni all'università di Pisa, nel 1857 conseguì la laurea in matematiche applicate.
Durante gli anni universitari aveva dimostrato un vivo interesse per l'economia politica, dedicandosi alla lettura e allo studio di testi italiani ma soprattutto ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...