• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
716 risultati
Tutti i risultati [6720]
Letteratura [716]
Biografie [4151]
Storia [906]
Medicina [483]
Diritto [433]
Religioni [372]
Arti visive [331]
Diritto civile [236]
Economia [191]
Istruzione e formazione [149]

BRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACA, Vincenzo Enrico Malato Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] prima, se nel 1593 era uno degli "Eletti" della università di Salerno, carica che probabilmente esigeva la residenza nella città infine trovare nei volumi di B. Croce: Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1948, pp. 286 s.; I teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMO COLLEGIO SALERNITANO – MASUCCIO SALERNITANO – FRANCESCO TORRACA – STUDIO NAPOLETANO – MEDICINAE DOCTOR

PERS, Ciro di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERS, Ciro di Lorenzo Carpanè PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo. Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] umanista di Gemona. Dal 1613 frequentò l’Università di Bologna, dove conobbe Melchiorre Zoppio, Virgilio pp. 207-221; G. Auzzas, C. di P., in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino 1986, pp. 417-419; P. Paolini, La poesia lirica di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO DELLA VALLE – GIANFRANCO FOLENA – CLAUDIO ACHILLINI – VIRGILIO MALVEZZI

FORTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Pietro Angela Asor Rosa Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621). Della sua [...] p. 267; R. Scrivano, P. F., in La Rassegna dellaletteratura italiana, s. 7, LXVIII (1964), pp. 303-340; A. Mauriello, narrativa diP. F., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, XX (1977-78), pp. 187-213; F. Glenisson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINI, Francesco Lucia Strappini Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] nelle scuole medie, ma già nel 1893 fu chiamato dal D'Ancona all'università di Pisa in qualità di supplente; nel 1895 vinse la cattedra di letteratura italiana all'università di Messina, ma anziché in quella sede fu chiamato a Padova a coprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO BRACCIOLINI – GIORNALE D'ITALIA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

IVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVE, Antonio Domenico Proietti Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] una borsa di studio per perfezionarsi in filologia e linguistica neolatina. Così, tra il 1877 e il 1878, visitò diverse università italiane (Milano, Torino, Pisa e Roma), ed ebbe contatti con alcuni tra i maggiori linguisti e filologi del tempo (G.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANELLI, Antonio Raffaele Mellace PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia. Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] padre Gaspare de Angelis e dai tredici anni all’Università di Altamura. Rimasto orfano, nel 1755 si stabilì pp. 46, 84; R. Mellace, A. P., un intellettuale illuminista nella Napoli di Ferdinando IV, in Rivista storica italiana, in corso di stampa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTÒLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – IPPOLITO PINDEMONTE

BRUERS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUERS, Antonio Eugenio Garin Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] tipo di contributi è affidato il miglior ricordo dello studioso, dal 1940 anche libero docente di storia della letteratura italiana all'università di Roma. Fra il 1942 e il 1943, nella catastrofe incombente, si accentuarono nel B. i toni religiosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCHETTO da Marsiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia) Maurizio Moschella Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese. Il nome F. è una italianizzazione [...] ortodossia cattolica nelle diocesi meridionali, e di fondare una università di studi teologici. F. morì il 25dic. 1231 1980, pp. 149-157; A. Roncaglia, Le corti medievali, in Letteratura italiana (Einaudi), I, Torino 1982, p. 142; M. Picone, Paradiso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PIERRE DE CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCHETTO da Marsiglia (3)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] volgari. Strinse amicizia con numerosi cattedratici dell'università, come Francesco Rossi, professore di diritto civile contavano già tre edizioni: motivo di ciò l'uso della lingua italiana al posto del latino, l'aver proposto esempi tratti non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

MARAMALDO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo Arianna Terzi Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] 151-159; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 48, 79, 127; A. Salimei Maramauro rimatore napoletano del sec. XIV, in Giorn. stor. della letteratura italiana, C (1983), pp. 161-202; P.G. Pisoni, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 72
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali