Linguista e dialettologo italiano (n. Solero, Alessandria, 1943). Ultimati gli studi in Lettere ha insegnato per qualche tempo all’Università e all’Accademia delle belle arti di Amsterdam, prima di intraprendere [...] di Dialettologia (dal 1994 e dopo sei anni di docenza presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti). T. dirige il Dipartimento di (di cui è membro del comitato di redazione). Ha diretto la Società di Linguistica Italiana dal 2007 al 2011. ...
Leggi Tutto
Linguista italiana (n. Pavia 1946). Laureatasi in Lettere all’Università di Firenze, ha intrapreso una brillante carriera accademica presso lo stesso ateneo: dal 1995 è professore ordinario di Storia della [...] è stata presidente dell’Accademia della Crusca dal 2008 al 2014. M. è un’esperta riconosciuta della storia linguistica italiana (soprattutto del periodo rinascimentale e del Novecento) e dirige la collana “L’italiano in pubblico” presso Franco Cesati ...
Leggi Tutto
Linguista svedese (Lund 1913 - ivi 1994), professore di fonetica nell'università di Lund dal 1950. Ha compiuto importanti studî di fonologia generale e di fonetica e fonematica italiana, spagnola, inglese, [...] svedese, ecc. Tra le sue opere: La phonétique (1954), Structural linguistics and human communication (1963), New trends in linguistics (1964), A manual of phonetics (1968), Les domaines de la phonétique ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Stoccarda 1906 - Magonza 1997): professore dal 1953 di filologia romanza nell'università di Magonza, si occupò largamente anche di letteratura italiana. Tra le sue opere più notevoli [...] ; Französische Metrik, 1961; Traité de versification française, 1965; La poesia lirica italiana del Seicento, 1967; Italienische Metrik, 1968; Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, 1973; Die italienische Literatur des Mittelalters ...
Leggi Tutto
Filologa italiana (Pavia 1894 - ivi 1990); prof. univ. dal 1940, ha insegnato letteratura greca, poi letteratura latina all'università di Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1977). Oltre a varî studî specialmente [...] su Sallustio, Cicerone, Cornelio, Lucano, Floro (di cui ha dato nel 1938 l'edizione critica), ha curato l'edizione critica dei frammenti di Augusto (1928), degli oratori romani (1930) e del Brutus di Cicerone ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Linguista e filologo, nato a Savigliano, Cuneo, il 9 aprile 1920; è professore di storia della lingua italiana nell'università di Padova dal 1956 (con incarico di filologia romanza). [...] 1953; La istoria di Enea vulgorizzata per Angilu di Capua, Palermo 1956; L'esperienza linguistica di Carlo Goldoni, in Lettere italiane, X (1958), pp. 25-54; Per la storia della ittionomia volgare, in Boll. dell'Atlante linguistico mediterraneo, V-VI ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] del Consiglio direttivo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, è ivi condirettore dell'Enciclopedia del Novecento allestita nel 1988 in palazzo Grassi a Venezia.
Per l'università di Roma e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha organizzato e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] forza motrice il Veneto veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con 495.727 cav. (Lombardia: 1.074.034). Al primo 'Italia in regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, in Universo, IV (1923), pp. 839-58, 915-54; G. Palese ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] negli ambienti del MIT e poi in molte università americane: fra gli studi più interessanti, oltre di H. Frei, in Autori vari, La sintassi (Società di linguistica italiana, Atti del III Congresso internazionale di studi), Roma 1969, pp. 45-106 ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] Dall'indagine ISTAT del 1995 risulta che circa il 60% dei cittadini italiani conosce ed è in grado d'usare un dialetto e che l pare, nel 1987 gli studenti d'italiano nelle varie università americane avrebbero raggiunto la cifra di 41.000.
bibliografia ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...