ORTIZ, Ramiro
Filologo e critico letterario, nato a Chieti il 1° luglio 1879, morto a Padova il 26 luglio 1947. Laureatosi a Napoli, assunse nel 1909 la cattedra di lingua e letteratura italiana dell'università [...] quando passò alla cattedra di lingue e letteratura neolatine dell'università di Padova.
Merito precipuo di O. è di aver le sue pubblicazioni, alla conoscenza in Romania della cultura italiana (Renaşterea la Florenţa în timpul lui Lorenzo dei Medici ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Slavista, nato a Napoli il 20 maggio 1890. Libero docente di letteratura russa dal 1922, insegnò a Roma, Napoli e Padova, dove nel 1931 divenne titolare della stessa materia. Nel 1941 [...] di Roma. Negli anni 1937-39 e 1945-47 fu professore di letteratura italiana all'università di Praga. Fondò e diresse la rivista Russia (1920-26) e la Rivista delle letterature slave (1926-32), e sin dalla fondazione dell'omonimo Istituto (1921 ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Filologo, nato a Pomarance (Pisa) il 2 ottobre 1878; fu lettore all'università di Bonn dal 1905 al 1913, poi professore di grammatica greca e latina nell'università di Messina (1914), [...] ). Fu collaboratore, dal 1915, della Real-Encyclopädie di Pauly-Wissowa (art. Sallustius ed altri) e della Enciclopedia Italiana, per la quale compose una serie d'importanti articoli, ripubblicati poi insieme con altri scritti nella vasta raccolta di ...
Leggi Tutto
TUULIO, Oiva Johannes
Ettore Li Gotti
Linguista e filologo finlandese, nato il 17 gennaio 1878, morto a Helsinki il 21 giugno 1941. Studioso dapprima delle lingue classiche, si volse poi allo studio [...] 1909). Divenuto docente di lingue neolatine meridionali all'università di Helsinki (1910), vi insegnò fino alla , le traduzioni di autori italiani antichi e contemporanei per il "Libro d'oro della letteratura italiana", e gli studî sugli sviluppi ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Filologo e critico, nato ad Arezzo il 7 novembre 1868; dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi (1914) prof. di letteratura italiana nell'università di Pavia, ove ha insegnato sino [...] al collocamento a riposo (1938).
Ha tracciato un ampio quadro della storia della commedia italiana dalle origini all'età contemporanea (La commedia, Milano 1911, 2ª ed., 1935), e si è particolarmente dedicato alla letteratura del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Filologo classico, nato il 23 gennaio 1805 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto il 2 settembre 1897. Fu professore di eloquenza latina e italiana all'università di Torino. Deputato al parlamento [...] ., Torino 1868); una Storia della poesia in Piemonte (ivi 1841); Della società letteraria del Piemonte (ivi 1844); Storia dell'Università degli Studi del Piemonte (2ª ed., ivi 1875). Pubblicò anche Fasti rerum gestarum a rege Carolo Alberto (ivi 1843 ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Francesco
Augusto Mancini
Ellenista, nato a Venezia il 26 gennaio 1837, morto a Meati presso Lucca il 5 settembre 1928. Studiò a Padova e a Vienna, insegnò lungamente nei licei e successivamente [...] per circa 40 anni professò letteratura greca nelle università di Roma, di Messina, di Pisa. Conoscitore teorie ortografiche in Italta, su I nomi di persona) e la Grammatica italiana, per le scuole medie (1901), di cui diede un lusinghiero giudizio ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovanni Domenico
Glottologo, nato a Locana Canavese il 4 ottobre 1885, morto a Napoli il 23 febbraio 1958; dapprima (1925-39) prof. di lingua e letteratura italiana nell'univ. di Cluj (Romania), [...] superiore (1931) e i Lineamenti di una storia linguistica dell'Italia medievale (2 voll., Napoli 1954-58).
Bibl.: Necrol. di G. Bottiglioni, G. D. S., in Quaderni dell'Istituto di glottologia dell'Università di Bologna, II (1958), p. 104 e segg. ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco
Filologo romanzo, nato a Lucera il 25 febbraio 1892; professore di letteratura italiana nell'università di S. Paolo in Brasile (1934-36), dove inaugurò l'insegnamento di questa disciplina, [...] poi di filologia romanza nelle università di Messina (1939-40) e Roma (dal 1940); è stato redattore del Dizionario Enciclopedico Italiano.
Studioso di molteplici interessi, ha pubblicato tra l'altro: Saggio d'introduzione alla critica del ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Germanista, nato a Pesaro il 31 gennaio 1908; professore di lingua e letteratura tedesca nell'università di Messina (1948-1951) e nell'Istituto orientale di Napoli (dal 1951).
Ha pubblicato [...] (1933), Scritti e frammenti di estetica di J. G. Hamann (1938), J. Ch. Günther (1947), Sant'Elena di Cynewulf (1951). Si è occupato anche con frutto di filosofia italiana, pubblicando (con S. Risicato) un'edizione del De Sermone del Pontano (1954). ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...