• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [10329]
Biografie [4972]
Storia [1350]
Letteratura [1008]
Diritto [819]
Arti visive [657]
Medicina [590]
Religioni [544]
Economia [409]
Diritto civile [365]
Lingua [329]

Castelnuovo, Emma

Enciclopedia on line

Castelnuovo, Emma. – Matematica italiana (Roma 1913 – ivi 2014). Laureatasi in Matematica nel 1936 con una tesi in geometria algebrica presso l’Università di Roma, dove nei due anni successivi è stata [...] bibliotecaria, nonostante avesse vinto nel 1938 un concorso per una cattedra in una scuola secondaria, a causa delle leggi razziali, non le è stato concesso di insegnarvi e dal 1939 al 1943 ha insegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – LEGGI RAZZIALI – MATEMATICA – UNESCO – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo, Emma (2)
Mostra Tutti

Bonetti, Elena

Enciclopedia on line

Matematica e donna politica italiana (n. Asola, Mantova, 1974). Laureata in Matematica presso  l’università di Pavia, ha conseguito il dottorato presso l'università di Milano, dove insegna analisi matematica. [...]  La sua ricerca tratta di modelli analitici per le scienze applicate e ha collaborato con numerose università ed enti di ricerca italiani e internazionali. Per molti anni attiva negli scout dell'AGESCI, membro della direzione nazionale del Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – ANALISI MATEMATICA – ITALIA – ASOLA

Unione matematica internazionale

Enciclopedia on line

(ingl. International Mathematical Union, IMU) Associazione, fondata nel 1952, a cui aderiscono le società matematiche di circa 65 nazioni, con lo scopo di promuovere una collaborazione internazionale [...] , viene assegnata la Medaglia Fields (➔ Fields Medals). L’Unione matematica italiana (UMI), costituita in ente morale con r.d. 2361/16 ottobre di opere classiche e di un suo bollettino. Ha sede presso l’istituto matematico dell’università di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – MEDAGLIA FIELDS – ENTE MORALE

CASTELNUOVO, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Matematico, morto a Roma il 27 aprile 1952. Fuori ruolo dal 1935 per raggiunti limiti di età. Dopo la seconda guerra mondiale diresse il Consiglio nazionale delle ricerche, e poi (1946) riorganizzò l'Accademia [...] ormai classico. Bibl.: Necrologio, in Bollettino dell'Unione matematica italiana, serie III, VI (1952), pp. 241-46; A (con elenco delle pubblicazioni); F. Conforto, in Rendiconti di matematica dell'università di Roma, serie V, XI (1952), pp. I-III. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Guido (4)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018) Franco Giusti Bruno Grazia Resi Ludovico Piccinato Alfredo Rizzi Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] di statistica sanitaria, e l'Associazione italiana di ricerca operativa. La formazione professionale degli statistici si svolge in Italia nella facoltà di scienze statistiche, demografiche e attuariali dell'università di Roma, nella facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

ALMANSI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Matematico, socio nazionale dei Lincei e uno dei XL della Società italiana delle scienze. Nato a Firenze il 15 aprile 1869, si laureò in ingegneria (1893) e in matematica (1896) a Torino, dove subì soprattutto [...] l'influenza di V. Volterra e conseguì per concorso la cattedra di meccanica razionale nell'università di Pavia. Chiamato poi a Roma per lo stesso insegnamento, nel 1923 se ne ritirò per volontarie dimissioni. La sua produzione scientifica, ricca di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MECCANICA RAZIONALE – FISICA MATEMATICA – GEODETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANSI, Emilio (2)
Mostra Tutti

DE FRANCHIS, Michele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Palermo il 6 aprile 1875, morto ivi il 19 febbraio 1946. Dal 1906 insegnò analisi algebrica e geometria analitica nelle università di Cagliari, Parma e Catania; dal 1914 insegnò a Palermo [...] del 1909 fu onorata del premio Bordin dell'Accademia di Francia. Pregevoli contributi portò anche il De F. nel campo didattico della geometria elementare. Bibl.: F. Severi, in Bollettino dell'Unione matematica italiana,t erza serie, I, pp. 62-64. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – FUNZIONI ABELIANE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCHIS, Michele (2)
Mostra Tutti

CONFORTO, Fabio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Matematico, nato a Trieste il 13 agosto 1909, morto a Roma il 24 febbraio 1954. Laureatosi a Roma nel 1931, qui venne ad occuparvi la cattedra di Geometria analitica e descrittiva nel 1939, succedendo [...] Lincei (alla memoria) nel 1954. Formatosi alla scuola italiana di geometria algebrica, a quest'ultima portò i und algebraische Geometrie (postumo), Berlino 1956. Bibl.: Necr. di B. Segre, in Rend. di Matem. dell'Università di Roma, XIII e XIV (1954). ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – FUNZIONI ABELIANE – TRIESTE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTO, Fabio (3)
Mostra Tutti

Matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematica Ana Millán Gasca (XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414) Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] e in particolare con l'approccio che aveva caratterizzato la geometria e la m. italiana (v. anche algebra, App. III, i, p. 61; topologia, ii, particolare l'attività dell'Istituto di matematica dell'Università di Gottinga, sotto la guida di F. Klein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica (14)
Mostra Tutti

CISOTTI, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Voghera il 26 febbraio 1882, morto a Milano il 6 luglio 1946. Laureatosi in matematica a Padova nel 1903, nel 1913 divenne titolare di fisica matematica all'università di Pavia, da dove [...] da lui esposti nella sua Idromeccanica piana, 2 voll., Milano 1921 e 1922. Bibl.: B. Finzi, in Bollettino dell'Unione matematica italiana (3), I, p. 72; A. Masotti, in Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, XVIII (1947) con l'elenco ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA RAZIONALE – DINAMICA DEI FLUIDI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISOTTI, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali