DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] D. compilò inoltre numerose voci per l'Enciclopedia Italiana.
Bibl.: L. Giannitrapani, Le relazioni sulla Giordano, Chirurgia, II,Milano 1938, p. 25; G. Abetti, F. D., in L'Universo, XVIII (1938), pp. 1036 ss.; Id., F. D., in Riv. geogr. ital., XLVI ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] è da ricordare Domenico, detto lo Scotino, lettore di teologia all'università di Pisa, e Girolamo, poeta e letterato di fama.
In -878, in cui viene presentata tra l'altro una traduzione italiana (con testo latino a fronte) dell'opera De abditis, ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] onore di essere membro di numerose accademie scientifiche italiane ed europee, e fu insignito del titolo di cavaliere della Corona ferrea, della Croce di Savoia e dell’Ordine mauriziano.
Fu rettore dell’Università di Pavia nel 1826-27 e preside della ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] la carica di presidente della Federazione italiana delle opere antitubercolari. Inoltre propugnò la Bulferetti, Lombroso, Torino 1975, pp. 248, 444; M.G. Rosada, Le università popolari, Roma 1975, pp. 69 s., 115 A. Gramsci, Cronache torinesi 1913- ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] toscana. Il 6 ottobre dello stesso anno fu eletto auditore della R. Università di Pisa.
Al 1808 risalgono le Lettere sopra i classici inserite negli Atti della Accademia italiana, stampati a Firenze e La treccia donata (Venezia), a imitazione del ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] della facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Modena dal 1923 al 1928 e di quella di Milano nel 1936, presidente della Società italiana di chirurgia nel 1925-26 e della Società italiana di ortopedia nel 1926-27, membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] poteri tenuti dall'amministrazione centrale ai rettori delle università, ai presidi degli istituti superiori e ai , ibid.,pp. 222-227; G. Carocci, A.Depretis e la politica estera italiana dal 1876 al 1887,Torino 1956, pp. 248, 309-11, 435, 622 ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] di Cagliari, e poi di Messina, nel 1909 ottenne la cattedra di farmacologia nell'università di Genova, dove rimase, nonostante i ripetuti inviti di altre universitàitaliane, fino alla conclusione della carriera. Sotto la guida dei B., l'Istituto ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] medicina, VI, Venezia 1813, pp. 20-29 e passim; P.Vallauri, Storia delle Università degli Studi del Piemonte, I, Torino 1845, pp. 158-162; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, III, Napoli 1848, pp. 425 s. e passim; E. Ricotti, Storia della ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] nationale de médecine di Parigi e presidente della Società italiana di anatomia e della Società italiana di storia della medicina. Insignito della laurea honoris causa delle Università di Clermont-Ferrand, di Heidelberg e di Ferrara, ricevette ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...