Bartoletti, Carlo Alberto. – Medico italiano (Roma 1933 - ivi 2013). Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Roma nel 1958, specializzato in Gastroenterologia (1960), Cardiologia (1962), Gerontologia [...] e figurando nel 1976 tra i soci fondatori dell'Union internationale de médicine esthétique. Fondatore nel 1975 della Società italiana di medicina estetica (SIME), di cui dallo stesso anno è stato presidente, nel 1990 ha promosso la creazione della ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Gallarate 1915 - Milano 2010). Prof. di psichiatria (1959-91) presso l'Università di Milano (fu la prima cattedra a essere istituita in Italia con tale denominazione), è stato membro [...] (1966-93) dell'esecutivo della Società mondiale di psichiatria e presidente (1968-91) della Società italiana di psichiatria. Dopo gli studi sull'encefalomielite sperimentale allergica (1949-53), ha compiuto studi pionieristici sulla diagnosi della ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico italiano (n. Lampedusa e Linosa 1956). Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Catania, specializzato in ginecologia, dal 1991 è stato Dirigente medico presso il [...] di G. Rosi. È stato insignito di numerose onorificenze, tra cui il titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2014. Ha scritto i libri: Lacrime di sale. La mia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e ...
Leggi Tutto
Dolci, Giovanni. – Odontostomatologo italiano (n. Roma 1935). Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1962 presso l'Università di Roma La Sapienza, si è specializzato in Odontostomatologia nel 1964. Professore [...] ordinario di Malattie odontostomatologiche presso l'Università La Sapienza, è stato presidente del corso di laurea specialistica in Odontoiatria cui il Journal of Dental University and Italian Dental Industries Association, gli Annali di Stomatologia ...
Leggi Tutto
Pediatra italiana (Urbino 1890 – Bologna 1967). Laureatasi in Medicina e Chirurgia a Bologna nel 1914 con una tesi su “La motilità e i riflessi nel primo anno di vita”, ha svolto il tirocinio a Pescia, [...] vinto il concorso per un posto di assistente in chirurgia. Nel 1926 si è specializzata in patologia coloniale presso l’Università di Bologna e successivamente ha diretto in Eritrea un laboratorio dell’Ospedale coloniale di Asmara. Nel 1933 ha vinto ...
Leggi Tutto
Neurologa e donna politica italiana (n. Girifalco, Catanzaro, 1955). Scienziata di fama internazionale per essere stata tra le prime a scoprire il gene più diffuso dell’Alzheimer, laureata e specializzata [...] presso l’università di Napoli, ha cominciato la sua attività professionale presso il Reparto di Neurologia del “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro. Dal 1982 al 1996 è stata dirigente di primo livello del servizio neurologia dell’azienda sanitaria di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] alle eventuali carenze di tirocinio e di esperienza nelle università.
La base dati e l'automatizzazione della cartella l'Internist, il Caduceus, il Mycin, l'ANEMIA (d'ideazione italiana), l'Oncocin, il PDQ (Physician Data Query), il QMR (Quick ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Clinico medico, nato a Carignano il 21 marzo 1870. Si laureò a Roma nel 1893, fu assistente e aiuto in anatomia patologica a Padova dal 1893 al 1897, assistente nella clinica medica di [...] e dal 1921 dirige la clinica medica di questa università. Nel 1927 fu nominato senatore.
Nel campo clinico ha Bull. sc. med. Bologna, 1928; La cura delle leucemie croniche, ibid., 1933. Dirige la sezione di medicina dell'Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Ferruccio
Claudio MASSENTI
Anatomopatologo, nato a Verona nel giugno del 1873 e morto a Torino il 22 febbraio 1942. Allievo di P. Foà, iniziò, come incaricato, la sua attività di docente di [...] corrispondenti cattedre nelle università di Sassari, dove nel 1920 fu nominato professore ordinario, di Cagliari (1921), di Catania (1922) e di Torino (1923). È socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e presidente della Società italiana di anatomia ...
Leggi Tutto
UFFREDUZZI, Ottorino
Chirurgo, nato a Agrigento il 4 ottobre 1881 e morto a Torino il 14 aprile 1943. Allievo di A. Carle, ha insegnato nell'università di Torino, dapprima (1925-1932) come professore [...] in Pavia, Roma 1933; Sugli esiti a distanza degli interventi per ulcera gastroduodenale, Relazione al XLIV Congresso della Società italiana di chirurgia in Torino, Roma 1937; Operazioni in due tempi delle vie biliari, in Scritti in onore del prof ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...