MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] guida della clinica medica palermitana si trovano in D. Mirto, Le facoltà mediche italiane. La facoltà di Palermo, in Minerva medica, XXVI (1935), 1, p. 246. Inoltre: N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. XII, 96, 102, 126, 132, 179 s., 183 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] casi di anemia da Leishmania osservati a Palermo, in La Medicina italiana, IX (1911), pp. 100-102; Ricerche ematologiche in un .
Nel 1924 il M. fu chiamato nella allora istituita Università adriatica "B. Mussolini" di Bari, ove la commissione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] però a recuperare una adeguata collocazione all'interno dell'insegnamento accademico e nel quadro della cultura italiana. Varie università avevano affidato incarichi relativi alla storia di discipline scientifiche: quella di Napoli per la storia ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] G., rimasto privo di sede, fu allora ospitato nell'università di Roma da G. Baccelli, che gli offrì la Scuola superiore, I (1933), pp. 79 s.; U. G., in La Medicina italiana, XI (1930), pp. 735-737; A. Ferrannini, Medicina italica. (Priorità ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] fu chiamato alla cattedra di anatomia umana normale dell'università di Catania e assunse la direzione dell'istituto nel L. Castaldi e da G. Barbensi sotto il titolo Il peso dell'encefalo degli italiani, in Atti d. R. Acc. d'Italia, cl. di sc. fis., ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] dei premi Marzotto. Da ricordare ancora che il G. collaborò con diverse voci all'Enciclopediamedica italiana.
Nel 1961 la facoltà medica dell'Università di Roma conferì al G. l'incarico dell'insegnamento della reumatologia e la direzione del relativo ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] 1938 fu chiamato alla cattedra di clinica chirurgica dell'università di Milano. Durante la seconda guerra mondiale si fece promotore dell'istituzione di un centro di neurochirurgia per l'armata italiana in Russia, presso il quale prestò anche la sua ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] e nello studio dei problemi dell'emigrazione italiana in Sudamerica: autore di contributi giornalistici medico chirurgica di Pavia, LXIX (1955), 1-2, pp. I-XVI; in Università degli studi di Pavia, Annuario per l'anno accademico 1955-56, Pavia 1956, pp ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] nel 1582-83, qualificato come "physician" e membro della Chiesa italiana, risiedeva nella zona di Cornehill Warde. Il 1° ott. 1599 , Elenco dei dottorati di stranieri e di non toscani nell'Università di Pisa, in Bollettino storico pisano, II (1933), p ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] allora lo J. insegnava anatomia già da diversi anni nell'Università di Napoli. La prova iconografica è il ritratto a mezzobusto Infatti, già nell'estate 1582, questa prima stesura italiana manoscritta fu data in lettura al censore ecclesiastico, il ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...