BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] una sorella di Traiano Accursio. I rotuli e gli annali di quella università ne registrano i corsi solo fino al 1524, ma vi è in . Erano con lui altri uomini di lettere e avventurieri italiani, come Giulio Camillo. Nella capitale francese, protetto da ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] dei docenti bolognesi migrò temporaneamente all’Università di Padova. Lo spostamento coinvolse probabilmente oltre, in Cosmogonie e cosmologie nel medioevo. Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.), ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] in patologia speciale chirurgica e in odontoiatria e protesi dentaria presso l'università di Bologna, si trasferì a Milano.
Con il r.d. un cenno biografico, a firma A. M., in La Medicina italiana, XII [1931], p. 253. Altre notizie sono reperibili nel ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] e s'iscrisse alla facoltà di medicina e filosofia dell'università di Pisa, dove ebbe come professori G.T. Prattico, , III, Firenze 1780, p. 184; G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, VIII, Firenze 1812, pp. 132 s.; G. Sforza, F.M. F ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] e della medaglia di volontario di guerra.
Rientrato nell'università di Roma, nel 1919 fu nominato aiuto nell'istituto S. Crainz). In una relazione al XXI congresso della Società italiana di chirurgia, tenuto a Roma nell'ottobre 1908, affrontò il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] 1938-40 fu incaricato dell'insegnamento di tale disciplina nell'Università di Bari: in questa sede curò in modo particolare istopatologica in tema di tumori melanotici, in Boll. dellaSocietà italiana di patologia, VIII (1962), pp. 217-221; Storia ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] 1881 e il 1883, quando era professore di quella disciplina all'università di Napoli, agli inizi della sua carriera.
Così, per esempio, il compito di trattarne al primo congresso della Società italiana di medicina interna, nel 1888 a Roma), mostra ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] al 1460, Fiorenza 1637, p. 3; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1387 con appendice dei documenti dal 1320 al 1807, p. XXIV; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1835, pp.235 s.; F. Brocchi, ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] nominato professore straordinario di igiene all'Università di Sassari, rinunciò all'incarico per Dumesnil - F. Bonnet-Roy, Genève-Paris 1947, p. 334; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 100-105; C. Pogliano, G. ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] posto di aiuto del settore anatomico della Regia Università di Palermo. Nello stesso anno dette alle Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie della Società italiana delle scienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; L. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...