ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] giurisprudenza a Pavia; ma tra il 1906 e il 1907 abbandonò l'università e ritornò a Milano. Al 1908-09 risale l'amicizia con 1962, pp. 403 s.; G. Ballo, La linea dell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, Roma 1964, I, pp. 88, 107 ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] Nel 1850 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Bologna, ove fu allievo, tra gli altri, dell' N. Nicoli Aldini, Two lithotomy instruments designed by the Italian surgeon P. L., in Les objets médicaux et leurs textes ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] avvenne nella città natale, per poi proseguire nelle Università di Pisa, Bologna, Montpellier e Parigi, dove collaborarvi con delle note, allo scopo di «illustrare la letteratura italiana tanto dimenticata dai francesi, se non disprezzata» (ibid., cc ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] cuore in clinica, in Atti del XLVI Congresso della Società italiana di medicina interna. Volume comunicazioni, Roma 1942, pp. 62-70; Lezione di cardiologia all'istituto di patologia medica dell'Università di Roma (20 maggio 1949), in Policlinico, sez ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, ove fu allievo di eccellenti maestri, Milano",Milano 1965, ad Indicem; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 206, 220, 260, ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] seconda metà del sec. XVIII, Brescia 1821, II, VI; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, III, Venezia 1836, p. 390; Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1878, p ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] ; Il collagene nel muscolo irradiato, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XXXVIII [1962], pp. 484-486, in 225 s.; Il Mattino di Padova, 15 genn. 1991; Annuario dell'Università degli studi di Padova, a.a. 1964-65, 1980-91, ad ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] 1894-95, estr. Corredò inoltre di note la traduzione italiana del Trattato di medicina di Charcot, Bouchard e Brissaud.
Nel ,20 ss.; Le condiz. dell'Istit. ostetrico-ginecologico dell'univers. di Pavia dieci anni dopo la prelezione "Il mio programma ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] nel dicembre 1769 il Senato veneziano ne decretò la traduzione italiana e la stampa. Con le sue opere il G. medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 523-529; E. Micheli, Storia dell'Università di Pisa, Pisa 1877, pp. 50 s., 56; L. Andreani, Il dott. ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] 1942 fu chiamata a dirigere l'istituto di fisiologia umana dell'università di Torino, già diretto da A. Mosso e da A. medicina aeronautica.
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, la D. diresse per circa venti anni ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...