DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] postencefalitico, in Atti del VI Congresso della Società italiana di neurologia, Napoli 5-8 nov. 1923 , The structure and connexions of neurons, ibid., pp. 220-253; Roma, Università degli studi "La Sapienza", Bibl. d. Ist. di storia della medicina, ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] apprezzato didatta e fondò una fiorente scuola. Direttore della scuola di specializzazione in oculistica dell'università di Catania, socio delle Società italiana, francese e belga di oftalmologia e della Società Gioenia di scienze naturali di Catania ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] e nel 1862 si laureò in medicina presso l'Università di Padova. Dopo aver frequentato altresì, tra i ., 38, 45, 47; F. Ragazzini, Firenze, in La pediatria italiana fra cronaca e storia, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), suppl. al n. 3, p. ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] bineuritici del tetto ottico di trota, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XX [1942], pp. 96-104) e proseguì presso il dipartimento di biologia evoluzionistica e sperimentale dell'Università di Bologna; delle opere fino al 1951 lo ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] nella direzione della stessa cattedra dalla facoltà medica dell'Università di Bologna, ove avrebbe concluso la propria carriera. Presso esterni, edita a Napoli nel 1956; nonché l'edizione italiana del classico trattato di G.C. Andrews, Diseases of ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] del 1953. In questo stesso anno fu chiamato all'università di Padova, a succedere a R. Pellegrini nella direzione 468 pp. della relazione tenuta al XVI congresso della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni del settembre 1959 a ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] umana presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania: qui, dopo essere stato incluso nella Luciani, avrebbero aperto nuove vie alla ricerca (The first Italian contributions to the study of cerebellar functions and the works ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] topografica presso la facoltà di medicina veterinaria dell'università milanese. Nel 1931, quando il Bruni lasciò e Bibl.: Oltre ai necrologi di R. Bertolami, in Atti della Società italiana delle scienze veterinarie, XXIV (1970), pp. 15-16, e in La ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] e si trasferì a Torino. Intanto era stato eletto rettore dell'Università di Modena il 10 dic. 1859, carica che conservò fino al , Napoli 1990, p. 101; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848al 1922, II, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] M., Firenze 1881; V. Gotti, La prima scuola di oculistica all'Università di Bologna: ricordi del comm. prof. F. M., Bologna 1889; II, Bologna 1914, pp. 258 s.; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 238; ibid., ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...