CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] questo ultimo scontro, per un anno si dedicò alla cura dei feriti italiani nei campi di concentramento di Austria e di Boemia. Tornò in la caduta del regime, ottenne il trasferimento all'università di Genova, ma la situazione politica e militare ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] scienze affini. Nel 1929 fu vicepresidente della delegazione italiana al congresso internazionale di fisiologia di Boston.
Il siciliana, XVIII (1930), pp. 652 s.; Annuario della R. Università di Roma, anno accademico 1930-31, Roma 1931, pp. 433 ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] ebbe nell'A. uno dei suoi principali maestri in quel tempo.
Nell'università americana l'A. trovò i mezzi e l'ambiente adatti a coltivare Société de chimie biologique di Parigi, la Società italiana di biologia sperimentale, l'American Association for ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] di scienze e lettere, LII (1919), pp. 417-428; in Annuario accademico della R. Università di Pavia 1921-22, Pavia 1922, pp. 373 s.; D. Mirto, Le facoltà mediche italiane. La facoltà di Palermo, in Minerva medica, XXIV (1935), p. 246; Un secolo di ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] , II, Napoli 1825, pp. 441 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, pp. 99 s.; A. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa università di Bologna, Bologna 1847, p. 269; S. De Renzi, Storia documentata della ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] anno fu nominato assistente effettivo alla clinica oculistica della stessa università, diretta da C. De Vincentiis, per il triennio accolta perché, come organizzatore del servizio della Croce rossa italiana e del corpo d'armata di Firenze, venne ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] -59), pp. 379-385; F. Zibordi, G. L., in La Medicina italiana, XIII (1932), pp. 169 s.; Annuario della Università degli studi di Padova, Padova 1929-30; ibid. 1933-34; Annuario della Università degli studi di Napoli, Napoli 1935-36; ibid. 1957-58; A ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] università di Siena, in Dialcuni istituti di istruzione e di beneficenza di Siena, pubbl. in occasione del XIV congresso dell'Associazione medica italiana di P. C., Sassari 1902; Il rettore dell'univers. di Modena, prof. P. C., in Rivista di ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] di C. Meroni - S. Pasqualetti, ibid. 1899; R. Università di Parma, Lezioni di clinica oculistica del chiar. prof. C in Archivio di ottalmologia, LI (1947), pp. 38 s.; in Rassegna italiana di ottalmologia, XV (1946), pp. 443-449 (con bibliografia); in ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] e internazionali, il G. fece parte del consiglio di amministrazione dell'Università di Torino, della quale fu anche prorettore. Fu direttore della Rassegna italiana di ottalmologia (1950-76) e redattore del Bollettino di oculistica. Vicepresidente ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...