GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] un'analisi dei fondamenti dell'odierna dottrina medica italiana, aggiuntivi alcuni prolegomeni di patologia empirico analitica concorsi per la cattedra di clinica medica per chirurghi dell'Università di Padova nel 1841 e per quella di medicina teorica ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] cento anni or sono a Pavia, in Atti della Soc. italiana di patologia, XIV (1962), pp. 451-464. Raggiunti i Milano il 16 luglio 1975.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario dell'Università degli studi di Pavia, Pavia 1975, pp. 473 s.; Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] nascita di S. B., in Bollet. d. Ist. sieroter. milanese, XCIII (1960), pp. 285-294; J. Fisher, Biographisches Lexikon d. hervorrangenden Arzte der letzten fünfzig Jahre, I, Berlin-Wien 1932, p. 92; Enciclopedia Italiana, Appendice II, I, p. 372. ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] Conseguita la libera docenza in clinica otoririolaringoiatrica presso l'università di Genova nel 1905, negli anni successivi tenne P. Caliceti e U. Calamida, al periodico L'otorinolaringologia italiana. Gli unici svaghi con i quali il C. interrompeva ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] ultimo anno l'incarico dell'insegnamento di elettroradiologia presso l'università di Torino. Nel 1916 pubblicò le sue prime lezioni sulle dei tumori, delle emopatie (congresso della Società italiana di radiologia medica [SIRM], Bari 1938: Trattamento ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] prima volta nelle fonti di archivio concernenti la storia di questa università, che lo presentano tra il 1545 e il 1547 dapprima studente (1781), pp. 49 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1790, VI, pp. 474 s.; S. Ticozzi, ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] nel 1895, concorse alle cattedre della disciplina nelle università di Padova, Cagliari e Messina. Dal 1903 al presidenza della appena costituita sezione catanese della Società italiana di biologia sperimentale. Nel 1930 fu incaricato dell ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] M. P. Mussini Sacchi, Messina 2006, pp. 311 s.; R. Franci, L’insegnamento della matematica nell’Università di Siena, in Annali di storia delle universitàitaliane, X (2006), p. 191 n. 7; L. Francalanci, La traduzione catalana del commento di Bernardo ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] della sanità, presidente della Società italiana di dermatologia e sifilografia, socio corrispondente dalle figlie e da A. Sapuppo, direttore della clinica dermatologica dell'università di Catania. Altre notizie in G.B. Cottini, Introduzione a ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] 64 s., 72-74; Sulla etiologia della infezione vaccinica, in Annali delle Università toscane, XXIX [1910], pp. 1-44; Studi sul vaiuolo, in aggregati di particelle virali (si veda anche Enc. medica italiana, XV, col. 1648, s.v. Vaiolo): tuttavia la ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...