FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] Fu poi chiamato a dirigere le cattedre di clinica pediatrica delle università di Pavia (1929), di Padova (1930) e di Roma disvitaminosi B nel bambino, in XXI Congr. della Soc. italiana di pediatria, Venezia 1951. Ancora negli anni '50 si interessò ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] le sue opere va ancora ricordata Il museo etnografico-antropologico della R. Università di Modena (ibid., 1870, t. XI, sez. di scienze, pp. 223-226; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 651; Enc. Italiana, XVI, p. 246. ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] pieni voti e con la lode, si trasferì subito dopo all'Università di Bologna come assistente, volontario prima e successivamente incaricato, presso per gli allievi iscritti all'Ente Croce rossa italiana. Incaricato dei corsi liberi di morfologia e ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] la morte prematura, un Manuale di otorinolaringologia al quale aveva invitato a collaborare 42 studiosi di tutte le universitàitaliane. Collaboratore della Revue française de phoniatrie e dal 1909 al 1922 del Bollettino delle malattie del naso, dell ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] del bando del concorso per la cattedra di medicina legale dell'Università di Pavia, tenuta per incarico da G. Zannini subentrato nel italiani, Milano 1845, pp. 680 s., 714-716; A. Corradi, G. G. di Modena, in Documenti per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] struttura della parte ciliare della retina, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 6, III [1870], p. , XL (1917), pp. 155-159; G. Gonella, M. N., in Annuario della R. Università di Pisa, a.a. 1922-23, Pisa 1923, pp. 473-478; G. Ovio, L'oculistica ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] , nel 1916 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università felsinea. Già dal quarto anno di corso iniziò a infantili.
Quando nel 1947 venne ricostituita l’AIDM (Associazione Italiana Dottoresse in Medicina e chirurgia), contribuì a costituire la ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] medica, XXXVI (1945), 1, parte varia, p. 46; in Riv. italiana di igiene, IV-V (1945), p. 500; in Annuario della R. Università di Modena, a.a. 1945-46, pp. 215-217; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 87 s.; C.G ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] medi a Como, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia e successivamente si trasferì in quella di Genova: collezionista di opere d'arte e studioso della pittura italiana dei secoli diciassettesimo e diciottesimo. A questi interessi ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] organizzò i servizi di anestesia presso la clinica chirurgica dell'università di Milano, al padiglione Zonda dell'ospedale Maggiore e, divenne in breve uno dei pionieri della cardiochirurgia italiana. Questa intensa e vasta attività nel campo ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...