GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] ; V.P. Babini et al., Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell'Ottocento, Bologna 1982, pp. 30-34, 50; C. Ambrosetto, La neuropsichiatria in Bologna dalle origini dell'Università alla prima metà del XX secolo, in Atti dell ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] fu posto alla direzione della clinica chirurgica dell’Università di Roma e l’anno successivo diede alle stampe Roma 2000, pp. 362-370; M. Gemignani, I mezzi d’assalto italiani nella prima guerra mondiale, in La guerra navale 1914-1918, a cura di ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] settentrionale. Congedato nel 1942 su richiesta dell'Università di Milano, riprese servizio nella clinica Mutti - N. Vaglio, La ginecologia in Italia, in Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, suppl. al vol., XLVIII (1963), pp. 235 ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] , Nürnberg 1799); F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma, IV, Roma 1806, p 1880, pp. 121-131; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, II, Roma 1928, pp. 94-96; G ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Palermo, ove dal quarto anno fu allievo interno della neonato e nel lattante (in Atti del XV Congresso della Società italiana di pediatria, Siena… 1934, Torino 1934, pp. 77-105 ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] il 25 febbr. 1952.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Università degli studi di Milano, a.a. 1952-1953, Milano 1954, pp. ., in Minerva ortopedica, XVIII (1967), pp. 887 s.; Enc. medica italiana, II, coll. 1721 s. (s.v. avambraccio); I. Fischer, ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] tedesco in francese da A.-L. Jourdan. Prima traduzione italiana (I-IX, ibid. 1844-48); Dizionario economico Modena - E. Morpurgo, Medici e chirurghi ebrei dottorati e licenziati nell'Università di Padova dal 1617 al 1816, Bologna 1967, pp. 110-112. ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] pp. 662-666; L'alimentazione delle classi rurali ed il modo di migliorarla, in Atti del II Congresso di pellagrologia italiana, Bologna 1902, pp. 253-269; L'assicurazione contro le malattie professionali degli operai, in Igiene moderna, II (1909), pp ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] libera docenza, fu infatti professore di patologia generale nell'Università di Cagliari dal 1901 al 1903, poi in . 1839-1939, V, Roma 1939, pp. 37-41; Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], I, pp. 473 s.; Enc. Italiana, XVI, p. 270. ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] . Andres nell'istituto di zoologia e anatomia comparata dell'università di Parma, dove nel 1907 conseguì anche la libera Le galle della Valtellina. Primo contributo alla conoscenza della cecidologia italiana, in Atti d. Soc. ital. di sc. naturali, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...