CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] ternato nel concorso per la cattedra dell'università di Catania, divenne professore straordinario e subito 1940.
Bibl.: P. Caliceti, U. C. (1871-1940), in L'otorino-laringologia italiana, X(1940), pp. 486 ss. P. Capparoni, Necrologio. U. C., in Atti ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] medica di Roma, XIX (1892-93), pp. 249-254; R. Università degli studi di Roma, Annuario per l'anno scolastico 1893-94, Roma . 239, 241 s.; II, p. 505; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte, IV, p. 51; Enc. Italiana, XXII, p. 78. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] . 1720, in seguito alla ristrutturazione dell'università torinese, fu nominato professore primario di medicina , Torino 1825, pp. 83-109; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, IV, Napoli 1845, pp. 161 s.; G. Bilancioni, Veteris vestigia fiammae ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] e internazionali: in particolare, al congresso della Società italiana di ematologia di Bologna del 1954, ove espose professori universitari: Cesare, ordinario di clinica neurologica nell'università di Roma, e Roberto, ordinario di fisica in quella ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] cura dei tumori e fu nominato presidente onorario della Società italiana di cancerologia. Medaglia d'oro per i benemeriti della e dell'arte, ricevette anche la medaglia d'oro dall'università di Padova per i venti anni d'insegnamento e dall'Ordine ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] internazionale, fu annoverato fra i migliori oculisti italiani e degno rappresentante della scuola di Vienna.
Pavia, Pavia 1924, passim; A. Monti, F. F. e gli atesini all'università di Pavia nella prima metà del secolo XIX, in Arch. per l'Alto Adige, ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] -267; R. Garufi - C. Crestani, G. L., professore di medicina legale e polizia medica nell'Università di Padova tra il 1864 e il 1882, in Riv. italiana di medicina legale, XXI (1999), pp. 1187-1208; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] medica generale di Torino, il B. lo seguì e in questa università rimase fino al 1930. Nel 1927 era stato nominato aiuto; nel 1930 illustrata in una relazione al LIV congresso della Società italiana di medicina interna, svoltosi a Roma nel 1953, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] 161; Sopra una nuova specie d'immunità, in Gazzetta medica italiana, LIII [1902], pp. 81-84; Sulla teoria dell' 588; A. Cesaris-Demel, L'opera scientifica diT.C., in Annali delle Università toscane, XXV (1905); G. Guarnieri, T. C., in Annuario della R ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] laboratori per ricerche microscopiche e gabinetti per medicazioni. Nell'università di Roma il D. concluse la sua carriera didattica a numerose società scientifiche italiane e straniere e fu presidente della Società italiana di dermatologia e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...