ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] Breslavia, ospite straniero presso la clinica chirurgica di quell'università. Tornato a Genova, nel 1925-26 fu assistente presso e L. Zinolli, al LVIII congresso della Società italiana di medicina interna), ad argomenti di reumatologia. Tra il ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] nei feti, in Atti del XII Congresso dell'Associazione medica italiana, 1887, Pavia 1888, I, pp. 281-291; Nuove il 21 febbr. 1916.
Fonti e Bibl.: G. Fano, G. F., in Università degli studi di Roma, Annuario dell'anno scolastico 1919-20, Roma 1920, pp. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] Teodosi, figlia del medico Giambattista, professore all'università di Bologna; dal matrimonio erano nati ben quattordici morire a soli ventiquattro anni. Appunto Tommaso curò la versione italiana e la pubblicazione (Bologna 1612) di varie parti del De ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] , classificandosi al secondo posto della terna, e fu chiamato nell'università catanese a partire dal 1° febbr. 1962. Nel 1968 fondò a Roma la Società italiana di fisiologia respiratoria della quale venne eletto presidente, mantenendo la carica ...
Leggi Tutto
INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] , approdò alla clinica ostetrica e ginecologica dell'Università di Firenze diretta da E. Ferroni, allievo ), Roma 1986, pp. 111 s.; F. Crainz, La Società italiana di ginecologia e ostetricia nei primi cento anni della sua costituzione (novembre ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] ricerca scientifica era solida, e dal quarto anno di università egli frequentò, come allievo interno, l'Istituto di anatomia scienze a Firenze dal 1944 alla morte; presidente della Società italiana di antropologia dal 1954; nel 1928 era stato tra i ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] come medico di battaglione del 6° reggimento volontari italiani. Ripresa la sua attività nell'ospedale, la ricca nel 1879, con decreto reale del 6 marzo, fu trasferito presso l'Università di Siena, succedendo a P. Burresi. L'anno successivo, con ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] (dal maggio 1903 straordinario) di clinica pediatrica nell'università di Bologna, e nel 1907 divenne ordinario. Al medaglia commemorativa e un volume di scritti di numerosi studiosi italiani e stranieri (Scritti medici dedicati a C. Comba, ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] e le opacità interlamellari di questa membrana, in Giornale d'oftalmologia italiana, V [1862], pp. 196-204). Nel 1862, accettando la chiamata della facoltà medica dell'università di Palermo, assunse la direzione della clinica oculistica e si trasferì ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] Prato e lo iscrisse fra i professori onorari dell'università di Pisa.
Alla domanda proposta dagli accademici, in che dai due partiti, Firenze 1817.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 295-313; F. Selmi, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...