Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] italiana68, di clima anticoncordatario69, contestazione studentesca all’Università Cattolica70, scelta socialista delle Acli71. Urbani con pazienza e mediazione tiene insieme le tessere della Chiesa italiana e traghetta la Cei dai vecchi incontri di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] fabbriche, nei ministeri, nelle redazioni dei giornali, nelle università e nelle scuole medie superiori.
Fu nel piccolo «La Domenica del corriere», 1935, n. 38 e n. 41; e de «L’Illustrazione italiana», 1934, n. 6, n. 26, n. 30, n. 51 e n. 52, e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] c’erano dom Giovanni Franzoni, il rettore dell’Università di Urbino Bo, don Bedeschi, padre Turoldo, padre «Lo Stato», 1, 1960, 1, pp. 1-4.
68 Cfr. Ai nostri amici, «Rivista italiana», 8, 1961, 1, p. 32.
69 Premessa, «Renovatio», 1, 1966, 1, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] della regalità di Cristo, che era proposto all’universo sociale dallo stesso Pio XI nella Quas primas del religiosa», 28, 1992, 1, pp. 75-104.
51 A. Monticone I vescovi italiani e la guerra, cit., p. 169.
52 L. Bruti Liberati, Il clero, cit ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , a Torino, la cattedra di filosofia morale presso l’Università. Non rinuncia però alle sue speranze di un possibile accordo lo Stato e la Chiesa, erano soggetti come tutti gli italiani agli obblighi militari. Furono circa 15.000 i preti coinvolti ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dopo la cattedra di Diritto ecclesiastico presso l’Università di Modena. Negli anni della guerra allacciò proprio a chi su questo punto voleva fare leva. Cfr. I documenti diplomatici italiani, s.X, 1943-1948, vol. IV 13 luglio 1946-1° febbraio 1947 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] citazioni cfr. A. Gemelli, Il Protestantesimo e l’Italia, agosto 1934, p. 470; Id., Il compito di una Università Cattolica ed Italiana nella lotta del Comunismo contro il Cattolicesimo e Fascismo, «Vita e pensiero», gennaio 1937, p. 75 . Cfr. P ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] (tra i fondatori – com’è noto – dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e iniziatore di G. Zizola, Il microfono di Dio: Pio XII, padre Lombardi e i cattolici italiani, Milano 1990.
28 G. Rocca, La vita religiosa, in I cattolici nel mondo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] professore di Sacra Scrittura presso la Pontificia Università Urbaniana e primo presidente dell’Abi, corredata divina in famiglia, Leumann 1992.
9 Cfr. T. De Mauro, La cultura degli italiani, a cura di F. Erbani, Roma-Bari 2004.
10 Cfr. D. Maselli, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] 1930-1932 (Miscellanea), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. p. 588.
3 Alludo . D’Orsi, L’intellettuale che non divenne “dottore”. Gramsci all’Università di Torino, «Studi storici», 40, 1999, pp. 39-75. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...