BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] matematiche nel collegio dei giovani italiani del principato di Monaco. Trasferito nel Tirolo, ebbe modo di perfezionare la sua cultura filosofica e teologica presso l'università di Innsbruck, donde poi passò all'Università Gregoriana di Roma. Qui fu ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] universitario (nel 1932 aveva già insegnato all’Università per stranieri di Perugia), come professore incaricato ne “I nostri Quaderni” pp. 675-686; G.L. Vacca, Letteratura italiana contemporanea ne “I nostri Quaderni” di E. Pappacena pp. 695-704; ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] la sua cultura in Germania, dove per due anni frequentò l'università d'Ingolstadt, diretta dai gesuiti. Trascorse quindi un anno a iunxit,allora manoscritta, ma pubblicata poi nella Miscellanea storia italiana.
L'A. morì il 9 aprile 1712.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] il suo primo decennio di docente in discipline giuridiche presso quell'università, passando dalla cattedra di feudi (dal 4 apr. 1628) Conegliano 1907, pp. 187 S:; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana,Milano 1908, p. 301, n. 2; V. Santi, La ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] sacra, l'opera sua più fortunata, che ebbe ben otto edizioni italiane (8 ediz., Torino 1898) ed una edizione francese. Nel 1848 Castelli, Roma 1934, pp. 14, 16, 48, 57; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 110, 124, 126, 336, 338; B. Croce ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] facoltà di scienze matematiche dell'università di Pisa fino alla laurea.
Tornato a Firenze, il suo anche in E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese, e italiana, Roma 1968, p. 255. Sull'opera del C. sul concilio vaticano I: C. ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] la loro politica filofrancese e incoraggiò la campagna italiana di Carlo VIII. Scrisse un discorso (che non 1930, pp. 168-170; G. Brotto-G. Zonta, La facoltà di teologia dell'università di Padova, I (secc. XIV-XV), Padova 1922, p. 224; C. Piana ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] M. Salzano. arcivescovo di Edessa. Il 12 dic. 1865 conseguì, presso l'università di Napoli, la laurea in lettere.
Il B. partecipò al nuovo fervore di , si propose di introdurre nella scuola italiana il nuovo metodo, con l'applicazione pratica ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] . Nel 1908 si laureò in filosofia; nel 1909in lettere all'università di Roma. Incominciò quindi la sua esperienza educativa come insegnante di filosofia, di letteratura italiana, di teologia nelle scuole dell'Istituto della Carità. Fu superiore ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] a Bologna a seguire gli studi giuridici presso l'Università. Nei due anni di soggiorno frequentò i circoli letterari di scritti editi e inediti); C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; C. Godi, Un equilibrio difficile ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...