PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] scuola militare napoletana stava diventando, insieme all’Università della capitale borbonica, uno dei luoghi principali importanti esempi di successo delle élites napoletane nella nazione italiana: giunto ai massimi vertici dello Stato, fu celebrato ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] ). Dal 1811 compì gli studi giuridici presso l’Università di Bologna, anche se in lui prevalse sempre l lettere pedagogiche della scrittrice protofemminista Mary Ann Stodart (List of Italian books for young persons drawn out by signor F. Pistrucci, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] , tenendo poi liberi corsi di questa materia presso le università di Bologna e di Napoli.
Nel corso del soggiorno bolognese Da segnalare pure due sintesi relative alla più recente storia italiana: La restaurazione della democrazia (1944-1948) (in Il ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di relazioni veneto-sabaude), in Miscellanea di storia italiana, XLII, Torino 1906, p. 75; L. Dalmasso, I piemontesi alla guerra di Candia, ibid., XLIV, ibid. 1909, pp. 26, 29, 31-35; P. Patetta et al., L'Università di Torino nei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] partecipare alla cerimonia di inaugurazione dell'Università ebraica. Membro dell'Unione delle la filosofia crociana, Firenze 1948; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961; Nel primo centenario della nascita di D ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] 'inserimento della questione siciliana nella questione italiana (Aidocumenti della rivoluzione siciliana illustrati da ibid. 1861; Discorso inaugurale al corso di diritto pubblico nell'università degli studj di Catania, ibid. 1861; Il giurì. Discorso ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] (1561-post 1602). Fra 1580 e 1584 questi studiò all’Università di Padova e si laureò poi a Torino nel 1585: il , Parigi 1732, t. 5, p. 237; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1778, pp. 314-316; E.F. Pingone, Hic vita mea ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] come invece era avvenuto con i suoi quattro fratelli: iscrittosi all'Università di Parma, il G. vi si laureò in giurisprudenza il di un centinaio di soci, periodici e pubblicazioni italiane e straniere spazianti dal campo economico a quello ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] delle principali pubblicazioni scientifiche italiane e straniere, soprattutto tedesche. Scrisse anche sulla Rivistadi storia economica e sulla Cultura.
Già dal 1918 titolare all'università di Genova e all'università Luigi Bocconi di Milano della ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] giugno 1935; la sua ultima fatica, Marina e aviazione italiana nella guerra mondiale, condivisa con V. Giglio, apparve postuma nel 1937 (Milano).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Università degli studi La Sapienza, Professori, n. 146; Studenti ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...