ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] con un opuscolo, che ebbe le lodi di Mazzini, intitolato Il duca d'Orléans e gli emigrati francesi in Sicilia o gl'Italiani giustificati (Parigi 1831). L'A. rispose con una lunga memoria, Ma part aux événements importants de l'Italie Centrale en 1831 ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] con gran cura dal potente direttore dell’Enciclopedia Italiana, solo nel 1935. Ordinario nel 1938, utilizzò tutte le sue relazioni, politiche e confessionali, per divenire, appena due anni dopo, rettore dell’Università di Milano. Fu nominato il 1 ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] 1, 2, 3, 9, 16, 25, 30; Archivio storico dell’Università di Bologna, Regia Scuola Superiore di Agraria, f. 308, Pareschi Carluccio (1977), pp. 683-720; A. Staderini, La Federazione italiana dei consorzi agrari 1920-1940, in Storia contemporanea, IX ( ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Mancini. Nel 1936 si laureò in giurisprudenza all'università di Roma e quindi partì per il corso allievi al potere DC, Bari 1978, pp. 316, 332, 365; La Costituzione italiana. Analisi degli emendamenti, a cura di A. Cerizza, Milano 1979, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] M. Visconti nel 1420, lo inviò all'università di Pavia, ove era certamente studente di legge nel 1422 poiché un diploma di esenzione, degli interessi milanesi nell'ambito della situazione politica italiana. L'A. riteneva obiettivi fondamentali dell' ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] Banfi, presso la facoltà di lettere e filosofia dell'università di Milano. Una tesi che tuttavia il B. non e tradizione socialista, in Socialismo di sinistra.
Sei contributi nella storia italiana ed europea, in Quaderni del Centro "R. Luxenburg", n. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] di Lione, che portarono alla creazione della Repubblica italiana, fu eletto membro dei collegi elettorali e presidente del a far parte della Commissione delle fabbriche dell'università di Bologna.
Pur dedicandosi prevalentemente alla vita pubblica ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] utroque iure il 20 giugno 1776 (Archivio di Stato di Pisa, Università, 2° versamento, D II 8, n. 1028).
Di carattere assai francese Pardessus, per il quale elaborò una Bibliografia italiana del gius marittimo e commerciale (rimasta inedita), preparò ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Milano, si laureò nel giugno 1940 in economia all’Università Bocconi. Aveva frattanto assolto, nel 1938, il servizio , Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione italiana 1937-1945, Torino 1998, pp. 214-227; A. Pirelli-G ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] , riscosse molti consensi. Insegnante di diritto all'Università, ebbe competenze nelle scienze economiche e nel 1847 ad ind.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...