GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] s., 190 s. nn.; 432 s. nn.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Tripoli bel suol d'amore 1860-1922, Roma-Bari 1986 s. e nn., 109, 112 s. e n., 117 e n.; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] ; Le cantine sociali in Italia, in Atti dell'Acc. italiana della vite e del vino, III (1951), pp. 396 campagne modenesi dal 1915 al 1917; il caso dell'azienda agricola G. F., Università di Modena, Facoltà di economia e commercio, tesi di laurea, a.a. ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] A1.-1942, b. 46; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, pp. 181, 183 s., 257- , Ebrei e forze armate nel periodo fascista, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", facoltà di scienze politiche, a ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] fonte diretta del "Ritmo cassinese", in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXXIV (1957), pp. 473-481 (ristampato in Id., Ecdotica e in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, IX (1969), pp. 161-171 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] diplomatico: Jules (1863-1938), noto giurista e docente all'Università di Montpellier, e il celebre poeta Paul (1871-1945). 152-168, 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G., avo ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] continuarli poi nella facoltà di lettere e filosofia dell'università di Palermo. In questa città il D. avrebbe politici, Roma 1941, ad vocem; G. Carocci, A. Depretis e la politicainterna italiana dal 1876 al 1886, Torino 1956, p. 131; G. A.Ruggieri, ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] , b. 1803, ad nomen; Ibid., Ministero dell'Interno, Dir. gen. di P. S., Aff. gen. e ris., serie F1, Stampa italiana (1894-1931), b. 21, fasc. Modena; Ibid., Segreteria partic. del Duce. Carteggio ord., fasc. 509520; Ibid., Ibid., Carteggio ris. Rep ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] la mia morte,se ciò lo interessa. Essa, che si arresta al 1830, fu utilizzata da A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, Milano 1878, II, pp. 70 s., e da G. De Castro, Ricordi autobiografici inediti del marchese B. B., in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] 6, XXXIV (1915), 2, p. 64; [L. Pigorini], in Bullettino di paletnologia italiana, s. 5, XLI (1915), 1-6, p. 93; F. Poggi, in Atti Firenze, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia. 1. Studi classici, n.s ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] e diplomatica, Padova 1969, pp. 284-98; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888, . 42; II, pp. 24, 33, 35; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, Venezia 1823, VI, 3, pp. 670-672; G. Vedova, Biogr. degli scrittori ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...