MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] , 185; A. Mattone - P. Sanna, La "rivoluzione delle idee": la riforma delle due Università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. storica italiana, XC (1998), 3, pp. 918 s., 926, 942; L'attività degli stamenti nella "Sarda ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] dopo aver superato l'esame d'ammissione, i corsi di filosofia presso l'Università di Modena e due anni dopo si iscrisse a quelli di legge. , ricchezza e posizione, "un buon capo per la nazione italiana".
Negli anni che vanno dal 1823 al 1831 il G. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] soprattutto, D. Cavallari, professore di diritto romano e canonico nell'università, presso la quale il G. conseguì ancora giovanissimo la laurea archeologica, e "di squisita erudizione" (v. Biblioteca italiana, 1816, vol. I, Appendice, p. 266); esso ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] impulso.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913 presso l'università di Genova, volle perfezionare i suoi studi, popolare, Roma 1977, p. 67; D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana (1944-63), Milano 1977, pp. 187 ss.; M. Reineri, Cattolici e ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] Sull'attività universitaria del G. v. Parma, Archivio storico dell'Università, Gradi accademici, 4 ott. 1847 - 6 apr. 1852, vol Sul G. segretario generale del ministero dell'Interno, I documenti diplomatici italiani, s. 2 (1870-96), I e VI, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] sarda".
Nel 1908 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Pisa. Nella città toscana, dove strinse saldi legami politici . Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana, rafforzando così i suoi legami con il gruppo ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] , p. 150. Infine si vedano T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 501; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 18; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] i sindacati industriali), discussa nel 1903 all'università di Roma. Presso la medesima università ottenne il premio per il corso di Stato doveva tutelare le attività economiche private, italiane e straniere, garantire l'instaurazione di un ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, n.s., XIV [1939], pp. 3-9; Appunti per la cattedra di storia del diritto romano presso l'Università di Milano, dove rimase fino alla fine della carriera ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] premio intitolato alla defunta moglie Maria); nonché rettore dell’Università aquilana dal 1967 al 1972, quando si ritirò per e 5200 opere monografiche donati nel 1971).
A. Casali, Storici italiani fra le due guerre. La ‘Nuova Rivista Storica’ (1917- ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...