DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] nel 1878 professore straordinario di disegno all'università di Palermo. Nel 1880 abbandonò l' dicritica, 1959, n. 6, pp. 101, 103 s.; C. L. V. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 399; G. Carandente-G. Vora, Arte ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] 1933, obbedendo alle leggi naziste contro gli ebrei, l'Università di Marburgo lo esonerò dall'incarico di professore. Il K XIV secolo (Rome. Profile of a city…, Princeton 1980: traduzioni italiana, Roma. Profilo di una città, Roma 1981, e tedesca, Rom ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] G. ebbe un contenzioso per il pagamento del polittico dell'università degli Albanesi, collocato un tempo nel duomo di Ascoli; ibid., VI (1903), pp. 205 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 397-400; L. Serra, P. Alemanni ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] di straordinario valore, ma ottennero al ventottenne B., con l'aiuto di compiacenti amici, la cattedra di eloquenza italiana e lettere greche nell'università di Torino (1745); la cosa destò scandalo, e durissimo fu il giudizio del Maffei ("è stato ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] P. 1856-1927, tesi di laurea in architettura, facoltà di architettura, Università La Sapienza di Roma, relatore G. Muratore, a.a. 1988-89 , 125, 308, 418; V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, ad ind.; G.P. Consoli ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] un gruppo di allievi dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, fece parte della delegazione italiana all'incontro internazionale del teatro organizzato dall'Università di Cambridge presso il castello di Leopoldskron, a Salisburgo.
Studiò il teatro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] sale per le lauree e per il consiglio dell'Università; in questo caso la G. risolse con G. architetto, in Abitare, XXV (1986), p. 108; Il Politecnico di Milano nella storia italiana, 1914-63, II, Milano 1989, pp. 688 s., 709-711; A. Bellini, L. ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] Y. Ottley ed oggi si trova conservato presso l'università di Oxford insieme con una seconda raccolta di disegni, realizzata . Benvenuti furono riuniti per questa impresa i migliori artisti italiani attivi in quel momento a Firenze, per la maggior ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] Nel 1906 conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Genova. Nel 1907 esordì come critico d'arte sua partecipazione a importanti opere si estese anche all'Enciclopedia Italiana, con diverse voci d'argomento genovese e ligure dal 1925 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] Venezia, quindi frequentò la Regia Scuola di applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi in ingegneria civile.
Nel 1885 si trasferì nell’intento di conferire «un’impronta sinceramente italiana all’edificio», oltre che per «escludere ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...