GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] nel 1920.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, s.v.; U. La Finia, I. G., e problemi della caricatura: caricaturisti a Trieste, tesi di laurea, Università di Trieste, facoltà di lettere, a.a. 1985-86, cap ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] nel 1960 del titolo di commendatore della Repubblica italiana per meriti artistici, nel 1972 a Sassari vinse la sua concezione dell'arte, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, XL (1980-81), 3, pp. 321-337; P.A. ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] una tesi su una "Accademia littoria dell'Africa italiana".
Dopo l'iniziale tirocinio presso lo studio di (1972), 12, pp. 776-793; C. Nucci, A. L., in Annuario dell'Università degli studi di Roma…, Roma 1981-82, pp. 1197-1199 (con bibl. degli scritti ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] statale degli artisti, in Atti del VI Convegno "Volta", Roma 1936, pp. 258-64; La facoltà di architettura nelle universitàitaliane, in Annali dell'università ital., I (1939), pp. 66-70; I compiti dell'I.N.U., in Urbanistica, 1941, n. 1, p. 1 ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] del D. si trova presso la Biblioteca dell'università statale di Milano e la sua raccolta di spartiti di R. Maroni, Trento 1954).
Fonti e Bibl.: V. Pica, Atlante dell'incisione italiana, Firenze 1929, pp. 51 ss., tav. p. 64; C. Ratta, Acquafortisti ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1976, n. 2, pp. 35 s.; Gli Uffizi del '700 a Roma, Milano 1983, p. 380; La pittura neoclassica italiana, a cura di A. Cera, Milano 1987, pp. 461-466, 671 ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] gli studi frequentando la facoltà di Lettere e filosofia presso l'università di La Havana e nel 1948, insieme a Tomás Gutiérrez Alea sperimentale di cinematografia di Roma. Dopo la parentesi italiana, tornò come insegnante di lingua spagnola a New ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] si iscrisse, in seguito, alla facoltà di ingegneria dell'università. Qui diresse il foglio goliardico Lo Studente di Padova tra le novelle, Il Santo di G. Piovene, per L'Illustrazione italiana (20 ag. 1933, p. 285).
Sue opere si conservano alla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Modena ma, passato appena un anno, decise di intraprendere pp. 115, 121, 168 s., 170, 172 s.; C. Ricci, La scenografia italiana, Milano 1930, fig. 254; A. De Angelis, Scenografi ital. di ieri e di ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] Milano 1760, p. 397 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Modena 1787, pp. 471-472; C. de Rosmini, Dell dell'Istituto di Storia dell'Arte medioevale e moderna (Università Cattolica del S. Cuore. Scienze Storiche, 14), II ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...