BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] Bononiae 1769, pp. 367-369; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, IV, Modena 1774, p. 240; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori pp. 162, 166nota, 205 nota. 250; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 79 s., 83; C ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] raccolse, insieme con D. Pastina, le leggi agrarie italiane nel Codice delle leggi agrarie (Milano 1952) che 4, 1935, vol. 113, pp. 14-38.
Fonti e Bibl: Roma, Università degli studi di Roma «La Sapienza», Arch. stor. del personale docente, Fascicoli ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] il rischio di esser deportato, rifiutò di eseguire quelle disposizioni che riteneva essere contrarie al suo dovere.
Dopo la riconquista italiana della Cirenaica il F. rimasto a Bengasi prima con altri due magistrati, poi da solo, dovette provvedere a ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] i cui temi sono sviluppati nella voce Caccia, in Enc. giuridica italiana, III, parte 1, sez. 1, Milano 1898, pp. 2 e ottenne l'apertura di un corso di diritto corporativo nell'Università di Padova. Fu nominato senatore del Regno il 6 apr. 1934 ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] nella sua città, presso l'Università di Napoli, dove si laureò e iniziò la professione distinguendosi presto per personalità, capacità voce; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad indicem; A. ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] al termine di una riunione del corpo accademico all'università. Negli ultimi anni di vita aveva approntato la raccolta catanese, Milano 1974. Sommarie notizie biogr. in R. Orecchia, Maestri italiani di filos. del diritto del secolo XX, Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] "casellario giudiziario". Nel 1863 uscì a Milano (2 ediz., ibid. 1882) la sua revisione e annotazione della traduzione italiana degli Elementi del diritto universale, scritti in latino da G. Carmignani. Alla fine del dicembre 1863 era stato chiamato ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] eleggere più tardi segretario della sezione italiana della Association internationale pour la protection légale e fino alla guerra aveva insegnato per incarico tale materia all'università di Genova. Dal 1921 al 1926 era stato professore di economia ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] : gli rimproverò di non conoscere neppure gli ideali di patria, di non sapere lo scopo che perseguivano i patrioti italiani affrontando il martirio con ammirevole tenacia e sublime coraggio; sostenne con calore che l'Italia non era più spinta da ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] della civiltà italiana e dei legami tra la tradizione latina, quella cattolica e quella italiana. Riprese poi valse la vittoria al concorso per ordinario in diritto ecclesiastico nell'università di Macerata, si occupò di un settore del diritto della ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...