FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] ambiziosi e stipulò una convenzione con l'università di Perugia per la mutuazione degli insegnamenti comuni . Placanica, Il mondo agricolo meridionale, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990 ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] come grecista.
Il F. si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli nel 1879 ed esercitò per qualche anno come , in gran parte pubblicate sulle riviste Temi romana e Giurisprudenza italiana. In particolare il tenore di una fra queste indica la ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] A. Angelini, Bologna 1993, pp. 325, 327, 450; M. Cavazza, "Dottrici" e lettrici dell'Università di Bologna nel Settecento, in Annali di storia delle Universitàitaliane, I (1997), pp. 109-126; O. Bonfait, Les tableaux et les pinceaux. La naissance de ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] pp. 457-474; F. Sergolini, La costruzione musicale del sapere: le Speculationi di musica (1670) del matematico P. M., diss., Università di Bari, 2007; Enciclopedia Italiana, XXII, p. 585; Dictionary of scientific biography, IX, pp. 303 s.
M. Cavazza ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 1902, pp. 10, 68, 343-345; G. Ermini, M. R., in Enc. Italiana, XXII, Roma 1934, p. 206; F. Elías de Tejada, Napoli spagnola, Le Briosi, Cenno sopra Bartolomeo Maranta, in Atti dell'Istituto botanico dell'Università di Pavia, s. 2, XVI (1916), pp. I- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] la cattedra di diritto romano e codice civile nella libera Università di Camerino. Da qui si trasferì, come docente di 1991, in partic. pp. 55 e segg.
M. Talamanca, La romanistica italiana fra Otto e Novecento, «Index», 1995, 23, pp. 159-80, in ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] a Roma per iscriversi ai corsi in utroque iure dell’Università «La Sapienza», dove si laureò il 16 luglio 1828 di PioIX avevano convogliato su Roma l’attenzione dell’intera penisola italiana e di buona parte dell’Europa. Nel tumultuoso triennio 1848 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] di una scuola civilistica nazionale» (Recensione, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1885, p. 231) sua ultima evoluzione, prolusione al corso di diritto civile nella R. Università di Siena tenuta il 17 gennaio 1882, Siena 1882; poi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] altro, l'ufficio di professore di diritto presso la locale università (1538/39-1542/43). Ma l'orizzonte bolognese dovette . 98; A. D'Addario, Il problema senese nella storia italiana della prima metà del Cinquecento (la guerra di Siena), Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] idea di famiglia del primo Novecento
La cultura giuridica italiana fra Restaurazione, Risorgimento ed età giolittiana si segnalò per primo corso di diritto di famiglia è stato tenuto nell’Università di Bologna da Sesta nel 1995, nel quadro degli ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...