LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] 1911 il L. fu nominato professore ordinario di pedagogia all'Università di Catania dove rimase fino al 1922. Furono anni di messa di G. L.-R., 1899-1934, a cura dell'Educatore della Svizzera Italiana, Lugano 1935; I. Picco, G. L.R., Firenze 1951; G. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] scolastici istituiti dalla legge Daneo-Credaro e l'opera dell'Unione italiana per l'educazione popolare, in La Cultura popolare, suppl. al n. 8, 1911; Le università popolari nell'ordinamento dell'istruzione popolare, ibid., n. 18, 1911; Patronati ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] 1968 e dal 1974 al 1976 diresse l'Istituto matematico dell'Università di Roma.
Nell'aprile 1946 aveva sposato Adele Maria Jemolo, ". Il posto di L. L.R. nella scuola e nella cultura italiana, a cura di E. Catarsi, Milano 1984, pp. 133 ss.: ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] un incarico straordinario di geografia antica e moderna all'università. Dai documenti conservati all'Archivio di Stato di più importanti rassegne di libri pubblicate in quel decennio in lingua italiana. Dal 1758 al 1762 vide la luce a Berna anche un ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] nuovo ordinamento dalle scuole inferiori all'Università, che però venne respinto dal governo M. Themelly, Tre riformatori: R. L., N. Tommaseo, A. Rosmini, in La letteratura italiana (Laterza), VII, 2, Roma-Bari 1975, pp. 387-412; S. Bucci, La scuola ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] far parte - con l'ungherese M. F. Steer, professore all'università di Padova e con Agostino Gera di Conegliano - dei gruppo veneto della interesse per le rivoluzioni avvenute poco prima negli Stati italiani e ora per quella polacca e infine che il ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] . Lemmi), e con Francesi in Italia, in La vita italiana durante la Rivoluzione Francese e l'Impero (Milano 1925, testo , conseguita la libera docenza di storia moderna presso l'università di Bologna, venne nominato provveditore agli studi a Potenza ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] una di indirizzo letterario che impartiva i rudimenti di grammatica italiana e latina (e costituiva l'anello di congiunzione tra teneva conto di quelle che erano le tendenza teologiche dell'università pavese, in cui dominavano il rigorismo in morale e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] però a recuperare una adeguata collocazione all'interno dell'insegnamento accademico e nel quadro della cultura italiana. Varie università avevano affidato incarichi relativi alla storia di discipline scientifiche: quella di Napoli per la storia ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] sociale, XIII (1903), pp. 252 ss.; La Federazione italiana delle biblioteche popolari, in Nuova Antologia, 16 nov. 1909, 1870-1969, Metuchen 1972, pp. 119 s.; M. G. Rosada, Le università popolari in Italia. 1900-1918, Roma 1975, pp. 77-81; G. Barone- ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...