PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] Parato conseguì la laurea in lettere presso l’Università di Torino sotto il magistero di Pier Alessandro , Milano s.d., pp. 141-146; G.B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del secolo XIX, Torino 1910, pp. 702 s.; N. Quartana, Commemorazione di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] dell'insegnamento della disciplina nelle scuole di ingegneria italiane. Tra i suoi più celebri e riconoscenti allievi si ricordano A. Danusso, che dal 1915 insegnò scienza delle costruzioni nell'Università di Milano, e G. Colonnetti, che prese il ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] corsi liberi tenuti negli anni 1876-78 all'Università di Roma e decisamente improntato a idee positivistiche, il primo manuale italiano di etnografia (1878), in Giorn. critico della filosofia italiana, LXVII (1988), pp. 81-104; S. Puccini - M. Guerra, ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] fu ad Atene, per il perfezionamento presso la Scuola archeologica italiana, allora diretta da L. Pernier, e partecipò allo scavo tenne nel due anni accademici successivi corsi liberi all'università di Roma. Nel 1925 ottenne l'insegnamento di ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] nel 1884 conseguì la laurea in lettere presso l'Università di Torino e iniziò la carriera di insegnante presso dello stesso G.: quella serie di indagini sugli scrittori pedagogici italiani dal XV al XIX secolo che costituisce un prezioso corpus di ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] 1835.
Assistente nel 1837 alla cattedra di filosofia teorico-pratica dell'università, insegnò per un anno al liceo di Vicenza, poi per tre un manuale di Insegnamento logico grammaticale della lingua italiana, latina, Irancese, tedesca e inglese; nel ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] Pettazzoni, presso la cattedra di storia delle religioni dell'università di Roma; sempre a Roma ebbe l'incarico di , Haghia Triada nel periodo tardo palaziale, in Annuario della Scuola archeologica italiana di Atene, LV [1977], pp. 13 ss.).
La B. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] militare, alla fine del 1921, entrò nella clinica oculistica dell'università di Siena, allora diretta da A. Bietti, e nel personalità di uno dei più grandi clinici e operatori oftalmologi italiani di allora, L. Bardelli, cattedratico a Firenze: quando ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] sua cultura e del suo pensiero, furono le Orazioni pronunciate nelle sedute inaugurali degli anni accademici dell'università napoletana: La chirurgia italiana e la patologia cellulare, per l'anno accademico 1871-1872, e La scuola, per l'anno 1881 ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] 119 suoi corrispondenti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Università, 2° versam., G.10, cc. 385, 644; G.11 50, 122; Pisa, Biblioteca universitaria, mss. 456, 457, 459. Biblioteca italiana, 1820, t. XVI, pp. 225-237 (rec. degli Elementi di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...