PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] umanistica e fu quindi professore ordinario di tale materia nelle Università di Cagliari (1955-59) e di Firenze (1959- 1997, Roma 1997, pp. 41-47; S. Gentile, P., A., in Enciclopedia Italiana, Appendice VI, Roma 2000, p. 427; P. Viti, Profilo di A. P ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] più arduo deve farsi dai fanciulli di ogni altra regione italiana. Il qual passo sta nel dover essi istituire un l’abate J. P. e il conte Prospero Antonini (tesi di laurea), Università degli studi di Udine, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2003- ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] 1743 al 1747 fu rettore del collegio Massimo e dell'Università di Córdoba. Nel 1750 pubblicò, in tre volumi, un Portugal e Iberoamérica, München 2000, VII, p. 2169; Indice biografico italiano, München 2002, VI, pp. 2080 s.; Enc. Italiana, IV, p. 242. ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] , che insegnò le lingue toscana e castigliana presso l'università di Siena (l'archivio dell'ateneo però non conserva alcun L'altra popolare opera del F., la Grammatica spagnuola e italiana fu edita nel 1624 a Venezia. Ma alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] "ronzio" ecc., in Annali della Facoltà di lettere e filos. dell'univers. di Cagliari, I-II (1926-27), pp. 77-92.
Due analisi delle 1201 carte dell'atlante.
Nel quadro della linguistica italiana d'orientamento tradizionale, l'Atlante del B., frutto di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] Padova. Era ormai vicino alla laurea quando improvvisamente lasciò l'università e si fece prete; ordinato dal card. C. Rezzonico, stanno facendo arretrare il cimbrico a vantaggio della lingua italiana. Gli abitanti dei sette comuni "sono venuti da ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] , indirizzata al ministero della Pubblica Istruzione, il rettore dell'università di Palermo, G. Scaduto).
In quegli anni il C
Il C. fu un rappresentante minore della filologia italiana; i suoi interessi, essenzialmente lessicali, si concentrarono ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] l'allora R. Istituto di studi superiori (poi Università) di Firenze, ma all'insegnamento preferì, dal 1920 pp. 743-777; F. Béguinot, E. G., in Boll. della R. della Soc. geografica italiana, s. 6, XLII (1925), 7-9, pp. 405-407; G. Levi Della Vida, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] universitario orientale di Napoli e direttore della scuola orientale dell'Università di Roma. Alle cariche universitarie e scientifiche si aggiunsero le associazioni alle principali accademie italiane ed europee: egli fu accademico dei Lincei prima e ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Mussafia). Si recò poi a Bologna per seguire all'Università le lezioni di F. Schiassi e G.G. 130, 145, 197; M. Tabarrini, G. G., in Vite e ricordi d'italiani illustri, Firenze 1884, pp. 326-331; I. Astolfi, Serie storico-cronologica dei bibliotecari ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...