VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] della Società italiana per il progresso delle Scienze. Volontario nella guerra mondiale, come ufficiale del genio, compì ardite esperienze e studî teorici di artiglieria aeronautica. Dottore honoris causa di molte fra le più illustri università del ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] della matematica). Nel 1871 fu nominato professore all'università di Copenaghen.
Lo Z. ebbe una parte importante più sostanziali aventi significato geometrico-funzionale, dovuti alla scuola italiana, dei quali le formule numerative colgono soltanto l' ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Ingegnere, geodeta, bibliografo della matematica, nato a Modena il 4 maggio 1828, morto ivi il 30 settembre 1898. Padre di Paolo (XXIX, p. 235). Diplomato ingegnere nel 1848, entrò, [...] sette anni, finché nel 1859 ebbe per concorso, presso l'università di Modena riordinata dal dittatore L. C. Farini, la della matematica. L'opera sua maggiore è la Biblioteca matematica italiana dall'origine della stampa ai primi anni del sec. XIX ...
Leggi Tutto
MAROI, Lanfranco
Statistico e demografo, nato ad Avellino il 19 febbraio 1889; prof. di statistica e demografia, ha insegnato successivamente nelle università di Macerata (1926-32), Palermo (1932-37) [...] d'Italia e delle altre principali nazioni, Roma 1919; Studî sulla ricchezza pubblica italiana, ivi 1925-26; Valore e reddito della terra, in Annali dell'Università di Macerata, 1929; La valutazione della proprietà terriera in Italia, Padova 1946; Il ...
Leggi Tutto
WEYR, Emil
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Praga il 1° settembre 1848 da una famiglia di matematici, morto a Vienna il 25 gennaio 1894. Il padre Franz, allievo di B. Bolzano, era professore [...] 1871 professore al Politecnico boemo di Praga, passando nel 1875 all'università di Vienna, mentre a Praga gli succedeva il fratello Eduard. pubblicazioni (fra le quali 14 in lingua italiana) riguardano soprattutto argomenti di geometria algebrica e ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Matematico, nato a Torino il 19 ottobre 1889; professore ordinario di geometria analitica dal 1928, è attualmente all'università di Torino. È socio dell'Accademia dei Lincei. Costretto [...] delle leggi razziali, dette effimcace opera a promuovere in Argentina la ricerca matematica e a diffondervi la produzione scientifica italiana.
L'attività scientifica del T. si è svolta con largo eclettismo in varî campi dell'algebra, dell'analisi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] de Alvarez, figlia del professore reale di medicina dell'Università di Tolosa. La sua formazione intellettuale fu affidata .
Schmitt 1976: Schmitt, Charles B., Science in the Italian universities in the sixteenth and early seventeenth centuries, in: ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] per quest'opera il G. si riferì nel 1727 in una lettera sulle origini della lingua italiana al padre V. Valsecchi, suo collega nell'università, inclusa dal Muratori nelle Antiquitates Italicae Medii Aevi (II, Mediolani 1739, coll. 1031-1034).
Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] , la scuola normale, l'Istituto Nazionale, e furono in Germania la principal causa del movimento scientifico delle sue università".
Per mettere la matematica italiana al passo delle altre realtà europee occorre anche rinnovare l'insegnamento nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a , Galileo, in: Enciclopedia Dantesca, 2. ed., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, 6 v.; v. III, pp. 87-88.
Pagano 1984: ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...