BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] che lo legò a due dei maggiori scienziati dell'università di Bologna: Girolamo Cardano e Luca Gaurico, che
Questi era uno dei maggiori esponenti di quella corrente italiana che tendeva a minimizzare le conseguenze della congiunzione combinata con ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] anni, fu incaricato del corso di geodesia presso l'università di Napoli, nella quale era libero docente di astronomia ne pubblicò i risultati in una memoria della commissione geodetica italiana (cfr. Differenza di longitudine fraRoma (Monte Mario) e ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] come professore emerito. Fu socio dal 1834 della Società italiana delle scienze detta dei XL, dal 1845 dell'Istituto curvatura delle superficie, diretta da F. Minding e presentata nell'Università di Dorpat nel 1853, ma i cui risultati non furono ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] della tranquillità familiare, rifiutò l'offerta di una cattedra nell'università di Bologna, dove, tuttavia, dal 1844, fece parte un momento relativamente povero di sviluppi della matematica italiana, testimonia la presenza di tentativi di ricerca ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] due guerre mondiali. I genitori presero entrambi la cittadinanza italiana dopo il 1918. La D. frequentò le scuole secondarie in Polonia, presso il confine tedesco. Si iscrisse poi all'università di Monaco di Baviera, dove studiò matematica, fisica e ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] 1898 vinse la cattedra di calcolo infinitesimale presso l'Università di Catania, dove tenne negli anni seguenti anche il dei punti di approdo di quel filone di punta della matematica italiana postunitaria che, sulla base dei lavori di E. Betti, aveva ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] Fergola. Poco dopo iniziò la carriera presso l'università di Napoli: dal 1803 tenne la cattedra di sintesi bibliografico), Napoli 1905, pp. 165-191; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. d. scienze ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] e nella recitazione di versi in lingua greca, latina, italiana e spagnola.
Alcuni suoi versi sono contenuti nei Vari dall'anno 1721 il G. sostituì nella cattedra dell'Università di Napoli l'Ariani, professore primario di scienze matematiche ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] aux dérivées partielles linéaires hyperboliques, in Boll. dell'Unione matem. italiana, XII (1933), pp. 37-44; e dell'opera di il 25 nov. 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Università "La Sapienza", fasc. personale; Annuario dell'Univ. di Roma " ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] 1766. In seguito, "per brama di migliori condizioni", frequentò le Università di Padova e di Pavia, non si sa in quale veste ( P. Riccardi (Biblioteca matematica italiana…, Modena 1870-93), sia dal Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento - il G. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...