PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , 2012, vol. 1, n. 2, pp. 92-144; T. Dell’Era, Strategie politiche ed esigenze scientifiche: il ruolo di N. P. nell’istituzione e nell’organizzazione dell’Università di Bari, in Annali di storia delle universitàitaliane, 2013, vol. 17, pp. 45-67. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] fino al 1899. Incaricato di patologia generale nell'università di Roma nel 1900, ne fu promosso professore interessante è la relazione presentata alla IV Riunione della Società italiana di patologia (Pavia 1906) sulle degenerazioni secondarie del ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] 1920 fu infatti assistente effettivo nella clinica neuropsichiatrica dell'università di Roma, allievo di A. Tamburini e a Perugia, al XIV congresso della Società freniatrica italiana, presentò la comunicazione La reazione di Wassermann nella clinica ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Thomas Spencer Welles, vecchio simpatizzante della causa italiana, ma soprattutto subì l'influsso dell'eclettico il C. vinse per concorso la cattedra di anatomia umana dell'università di Torino, ma sia per la sua maggiore predisposizione per l' ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] Morgagni, che reggeva la celebre cattedra di anatomia all'università di Padova: del viaggio intrapreso all'uopo all'alba neurologica di D. C., in Per la storia della neurol. italiana. Atti del Simposio internaz. di storia della neurol., Varenna 1961 ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] 'ospedale di S. Giovanni e professore straordinario d'anatomia all'università, divenendo ordinario nel 1775. A partire dal 1761, però, Lagrange e il Saluzzo, tra i soci della Società italiana delle scienze, nelle cui memorie egli pubblicherà anche l ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] dell'organo della vista. Prelezione al corso d'oftalmojatriae di clinica oculistica nella R. Università di Padova, letta nel giorno 29 nov. 1873, in Gazzetta medica italiana. Provincie venete, XVI [1873], pp. 397-403, e in Scritti…, pp. 177-198; Sul ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] . ital. dell'arte sanitaria, settembre- ottobre 1926, pp. 213 ss.; L. Torraca, F. A., in Enc. Italiana, XV,Roma 1932, p. 63; N. Spano, L'università di Roma, Roma 1935, p. 31; I. Paoletti, Eminenti figure del Rinascimento scientifico italiano: A. F. e ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] . XLI-XLV; si veda inoltre: Il libro d'oro. I medici italiani ai loro eroi, Roma s.d., p. 385; F. Pellegrini, L. Favero, C. F. (1881-1978). Le opere e i giorni, Università degli studi di Padova, Facoltà di medicina e chirurgia, tesi di laurea, rel. ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] incarico nel 1924 per assumere quello di rettore della nuova università di Firenze, da cui tuttavia si dimise l'anno in collaborazione con L. Castaldi e G. Barbensi (Il peso dell'encefalo negli Italiani, in Atti d. R. Acc. d'Italia, cl. di sc. fis., ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...