MARTINO, Gaetano
Medico e uomo politico, nato a Messina il 25 novembre 1900 di famiglia liberale per tradizione. Professore univ. di fisiologia umana sperimentale, ha insegnato dal 1930 al 1934 nell'università [...] 'opera Elementi dî fisiologia umana (Milano 1940) e di un Dizionario di fisiologia (Catania 1945).
Presidente della Società italiana per il progresso delle Scienze, deputato liberale alla Costituente, nella I legislatura (durante la quale fu anche ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni
Claudio MASSENTI
Igienista, nato a Lanciano (Chieti) il 21 aprile 1893. Libero docente in batteriologia e immunologia nel 1922, in igiene e polizia sanitaria nel 1923. Ha insegnato [...] , poi a Siena e ultimamente a Catania. È stato rettore della università di Siena dal 1932 al 1935 e direttore generale della Sanità pubblica pubblicazioni: L'Anatubercolina, in Bollettino della sezione Italiana della Soc. Int. microb.,1932; La ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Claudio MASSENTI
Otorinolaringoiatra, nato a Milano il 5 gennaio 1885, morto a Torino l'8 maggio 1948. Ha insegnato otorinolaringoiatria nell'università di Torino, dapprima (1927) come [...] e clinici della specialità.
Si ricordano: Tonsilliti palatine e nefropatie, in Atti del XXIV congresso dclla Società italiana di otorinolaringoiatria, 1928; Tromboflebite del seno cavernoso di origine auricolare, in Atti del 1° Congresso della ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea
Agostino Palmerini
Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale [...] 1876 fu eletto senatore del regno. Chiese che l'insegnamento della psichiatria fosse istituito in tutte le universitàitaliane e propugnò nel senato la legislazione sui manicomî. Da G. Grassi viene considerato come il restauratore della psichiatria ...
Leggi Tutto
SOTTI, Guido
Claudio MASSENTI
Anatomopatologo, nato a Padova il 31 dicembre 1876. Allievo di A. Cesaris-Demel, libero docente di anatomia patologica nel 1903. Nominato professore ordinario di questa [...] materia nel 1928, ha insegnato nell'università di Bari e, dal 1931 al 1948, in quella di Roma.
È autore di una vasta serie di ricerche con streptomicina, comunicate al Congresso della società italiana di medicina interna del 1947.
Nel Trattato ...
Leggi Tutto
GEDDA, Luigi
Medico e uomo politico, nato a Venezia il 23 ottobre 1902. Attivo nell'organizzazione cattolica, nel 1951 fu nominato presidente dell'Azione cattolica italiana, carica che ha ricoperto fino [...] Mendel per lo studio e le ricerche di genetica medica; nel 1960 è stato nominato professore di questa disciplina nell'università di Roma.
Le sue ricerche hanno avuto per oggetto problemi di biochimica e di psicologia nel campo della gemellologia. Ha ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Istituto-Accademia e l'Università in particolare - che , Bologna 1869; C. Malagola, L. G. nell'Università, nell'Istituto e Accademia delle scienze di Bologna, Bologna 1879 di L. G., in Annali di storia delle università d'Italia, I (1997), pp. 167-197; ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca italiana, III [1852], 18, pp. 467-490 e in Annali e letteratura, in "Acme". Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano, XLII (1989), 3, pp. 11-43; ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] aver frequentato per un anno l'istituto di anatomia dell'Università di Berlino diretto da O. Hertwig, alla fine : O.M. Olivo, Commemorazione del prof. G. L., in Atti della Soc. italiana di anatomia, XXV Convegno, Firenze 1966, pp. 1-18; Id., G. L., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ibrido, nuovo, che si rivelò poi il terreno di coltura della ricerca cinquecentesca, ossia l'anatomia umana, insegnata nelle universitàitaliane e poi europee, su cadaveri e non su animali (come a Salerno) o con l'ausilio di figure o parti ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...