La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] furono soprattutto studiosi e medici che vissero o soggiornarono per lunghi periodi presso le corti rinascimentali e le universitàitaliane; molti di loro diedero anche un contributo alla conoscenza della morfologia del sistema nervoso.
Tra i primi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] tedesca, e su di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori sul caso clinico Kendall, attivo alla Mayo Foundation di Rochester e all'Università di Princeton; accanto a lui, T. Reichstein e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] studi sulle localizzazioni corticali.
Gall
Di famiglia di origine italiana, Franz Joseph Gall (1758-1828) compì gli studi medici Matteucci alla creazione del modello fisico del nervo, Ferrara, Università degli Studi, 1973.
‒ 1996: Moruzzi, Giuseppe, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] de Alvarez, figlia del professore reale di medicina dell'Università di Tolosa. La sua formazione intellettuale fu affidata .
Schmitt 1976: Schmitt, Charles B., Science in the Italian universities in the sixteenth and early seventeenth centuries, in: ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] grandissimo sperimentalista e uno dei padri della psicanalisi italiana, che è stato maestro diretto o indiretto sia , fondata ad esempio sugli elementi primevi che costituiscono l'universo. Così, nella tradizione ippocratica (e nella sistemazione che ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] alla cui sommità si colloca la capacità di manipolare l'intero Universo, J.D. Barrow (1997) ha osservato che la nostra civiltà (si vedano, per esempio, l'art. 9 della Costituzione italiana e il titolo XV del Trattato CE).
Verso un ampliamento dei ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] a Roma in dicembre, durante il semestre di Presidenza italiana dell'Unione Europea.
Un cammino non ancora compiuto
Con la presa in carico e progetti individualizzati; scuola, università e formazione; lavoro; mobilità e accessibilità; tempo ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] dal modo individuale di fumare). Uno studio della Società italiana di farmacologia del 1995 diceva testualmente: "Il fumo poi caratterizzato chimicamente nel 1859 da A. Niemann, dell'Università di Göttingen. La cocaina è stata una delle prime sostanze ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] stato al di là del coma, un autorevole comitato di medici dell'Università di Harvard (v. Ad hoc Committee of..., 1968) propose di costituisce una lacuna di gran parte della letteratura italiana, che sembra dare per scontata un'unanimità sull ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] classici di lavorazione di alcuni prodotti tipici della tradizione agroalimentare italiana. Tanto è vero che i media, con la consueta che sono, al giorno d'oggi, ampiamente diffuse nelle università, nelle industrie e negli istituti di ricerca. Ma fin ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...